CD Review


Akkordeon Ensemble di Aosta
Akkordeon Ensemble di AostaFulvio Boero
Ezio Borghese
Danilo Deanoz
Giorgio Dellarole
Stefano Marchesini
Paolo Sandri
Giorgio Dellarole
21 Novembre 2003
Rikudim Four Israeli Folkdances (De Haske) - Van der Roost
1. Andante moderator
2. Allegretto con eleganza
3. Andante con dolcezza
4. Con moto e follemente
Hold (5) Hungarian Dances - Farkas
5. Intrada
6. Lassu
7. Lapockas Tanz
8. Chorea
9. Ugros
10. Scherzo - Fugazza
11. Ples Mladosti - Vidosic
12. Rondo Cappriccioso - Zolotariev
13. Undertango - Piazzolla
14. Meditango - Piazzolla
15. Tritsch Tratsch Polka - Strauss

Una sola concessione al 'vecchio stile': Tritsch Tratsch (Polka Schnell) di Johann Strauss. Perdonabile … di sicuro è un brano di grande effetto e - con un organico di 6 fisarmoniche - la trascrizione sta in piedi benissimo.

Per il resto la scelta del repertorio è da 10 e lode. Vi troviamo una sezione di apertura riservata a musiche veramente ben scritte (Jan Van Der Roost e Ferenc Farkas) di ispirazione popolare.

L'autore olandese con "Rikudim" crea quattro veri gioielli di danze folk israeliane; l'ungherese Farkas si ispira invece al folklore della sua terra, tanto reso celebre dagli studi di notissimi compositori del XX sec. Vi è poi la sezione dei brani orginali, dove è inevitabile segnalare lo "Scherzo" di Fugazza (uno dei suoi lavori più riusciti) ed il mitico "Rondò capriccioso" di Vladislav Zolotariov (scritto per il Trio degli Urali, qui in versione raddoppiata) pieno di svolazzate, di "commisioni" tra elementi colti ed extra-colti con l'immancabile citazione del Dies Iræ nel bel mezzo.

Poi non poteva mancare Astor Piazzolla, in questo disco presente con Undertango e Meditango. L'insieme c'è, un leader pure (Giorgio Dellarole) che ha di certo fatto pesare la sua esperienza di concertista e di "compilazione" di programmi. Eccezion fatta per Dellarole, attualmente docente di Conservatorio, gli altri non sono 'pieni' professionisti della musica: questo fa cogliere anche la dimensione di 'amore' per lo strumento che è stata di certo stimolo alla realizzazione di questo disco, oltre al consolidato affiatamento del gruppo, che lavora già da anni.

Desidero spendere le ultime parole per il dedicatario del CD: Fabio Carrozza è stato un componente del gruppo sino alla sua tragica e prematura scomparsa avvenuta nel 1998; vorrei ricordarlo sul palco dei vincitori del Concorso "Città di Castelfidardo" del 1997 mentre solleva - sorridente - il trofeo con gli altri suoi compagni, i quali, oggi, lo ricordano con uno dei 'mezzi' più potenti che ci siano in assoluto: la musica.
© 2024 Accordions Worldwide • All rights reserved. To comment on these pages, e-mail the webmaster.