Accordions Worldwide
AWW logo
Altre Lingue
English Deutsch Français Español Chinese Russian
25 aprile 2003 Le notizie passate | Invio contributi per il notiziario


Nota dell’Editore

La sezione "Registrazioni in vendita" delle Pagine Gialle della Fisarmonica conta oltre 100 inserzioni per la vendita di CD, cassette, LP e video. Riceviamo numerose richieste di appassionati di fisarmonica che desiderano acquistare prodotti di questo tipo e non sanno a chi rivolgersi. Per maggiori dettagli su come inserire un CD nell'elenco di quelli in vendita tramite le Pagine Gialle, potete consultare l'apposita Pagina informativa .

Wayne Knights Webmaster

Fisitalia


Titoli di Questa Settimana


40° Concorso internazionale di Klingenthal - Germania

del dott. Herbert Scheibenreif , responsabile della Friedrich Lips Productions

La quarantesima edizione del Concorso internazionale di Klingenthal si terrà a Klingenthal tra il 2 e il 9 maggio. La giuria comprenderà famosi insegnanti e interpreti tra cui Jürgen Ganzer, Fritz Dobler, Stefan Fraas, Tobias Morgenstern, Gudrun Wall, Georg Reidys, Ulf Seifert (Germania), Owen Murray (Gran Bretagna), Friedrich Lips (Russia), Elsbeth Moser (Svizzera), Jacques Mornet (Francia), Wang Yu Ping (Cina), Claudio Jacomucci (Italia), Lech Puchnowski (Polonia), Tibor Racz (Slovacchia), Iñaki Alberdi (Spagna), Jan Meisl (Repubblica Ceca), Anders Grothe (Norvegia) e Voin Vassovic (Jugoslavia).

Il concerto di apertura della manifestazione vedrà esibirsi l'Orchestra di fisarmoniche di Untergrombach, diretta da Wolfgang Pfeffer. Lunedì 5 maggio la fisarmonicista Elsbeth Moser terrà un recital di musica da camera insieme al violoncellista Christoph Marks. Mercoledì 7 sarà invece di scena Tobias Morgenstern insieme alla LeipJAZZig Orkester per un concerto di tango-jazz-fusion.

Sono previsti inoltre workshop con la partecipazione di Owen Murray, che si occuperà di musica per fisarmonica in Inghilterra, ed uno sulla nuova fisarmonica a bottoni Supita II. Il Prof. Ganzer dirigerà una tavola rotonda sui rapporti tra le accademie di musica tedesche e il Concorso internazionale di fisarmonica di Klingenthal. Per ulteriori dettagli sul concorso scrivere a: Intern.Akkordeonwettbewerb@t-online.de

 


I solisti dell'Ensemble di Musette di Sanpietroburgo in tournée in Lettonia e Lituania

di Vladimir Ushakov

I solisti dell'Ensemble di Musette di Sanpietroburgo Vladimir Ushakov, Sergei Likhachov e Svetlana Stavitskaya hanno appena fatto ritorno da una tournée di tre settimane in Lituania e Lettonia, dove si sono esibiti insieme al Baltic International Accordion Quintet e hanno suonato sia da soli che in duo e trio.

I concerti si sono tenuti a Kretinga, Elektrenai, Shirvintos, Rokishkis e Mazhejkiaj (Lituania), e presso i festival di Shiauliaj e Limbazhi (Lettonia). Il programma portato in tournée comprendeva musica varia, dalla classica a brani di Piazzolla (Meditango, Ausencias, Preparense e Libertango), Ye. Doga, Veksler, Vossen, Galliano, Likhachov, Kern, Bazhilin, Peyronnin e Murena.

I concerti hanno visto una folta affluenza di pubblico, compresi molti giovani studenti di fisarmonica.

 

Art Italia

"Os CantAutores" - Portogallo

Il fisarmonicista Luís Fernandes sta partecipando ad uno spettacolo intitolato "Os CantAutores" in programma in Portogallo tra il 24 e il 26 aprile. Lo spettacolo comprende un'ampia scelta di brani tra cui "De Não Saber O Que Me Espera", "Coça a Barriga" e "Os Hinos".

L'evento ha debuttato il 24 aprile presso l'Auditório da Universidade do Minho di Guimarães, cui seguono una serata presso il Cine-Teatro Passo Clube di Serta ed infine un'ultima replica in Praça 8 de Maio ad Alcanena il 26 aprile. Il programma comprende brani di José Afonso, Sérgio Godinho e Fausto. Lo spettacolo ha già girato il Portogallo in dozzine di repliche ed è stato registrato su CD nel 2002. Il concerto è un tributo al genio musicale dei cantautori che hanno impresso il loro marchio artistico nei primi tre decenni di democrazia in Portogallo. Per ulteriori dettagli scrivere a: dorfeu@dorfeu.com

 


Spettacolo musicale dal titolo "Il Brasile della fisarmonica" - Messico

di Myriam Taubkin

Lo spettacolo musicale dal titolo "Il Brasile della fisarmonica" è basato sui CD della serie Brasil da Sanfona.

Esso traccia una mappa della musica brasiliana attraverso la fisarmonica e si addentra nei meandri della cultura che ispira i suoi artisti, rappresentati da personaggi del calibro di Dominguinhos (dal Nord-Est del paese), Dino Rocha (da Pantanal), Toninho Ferragutti (da São Paulo) e Renato Borghetti (dal Sud). Mentre i fisarmonicisti suonano, un video sullo sfondo mostra immagini dei luoghi e delle regioni da cui provengono, con scorci dei loro abitanti, della loro religione, dei loro passatempi.

Lo spettacolo è stato presentato in anteprima al VI Mercado Cultural da Bahia di Salvador de Bahia, Brasile, nel dicembre 2002.

Il 14 giugno esso andrà in scena in occasione dell'Encuentro de las Artes Scenicas de las Americas a Città del Messico. Per ulteriori dettagli scrivere a: myriamtaubkin@ig.com.br

 


Laboratori di fisarmonica con Friedrich Lips - Austria

del dott. Herbert Scheibenreif, responsabile della Friedrich Lips Productions

Per la terza volta la città di Imst (presso Innsbruck, in Tirolo) organizzerà prossimamente workshop per musicisti ed esponenti di stili musicali diversi tra loro. All'inizio di luglio i partecipanti avranno l'opportunità di unire il relax del soggiorno presso la cittadina ad un'intensa attività artistica. I fisarmonicisti Friedrich Lips (dell'Accademia di musica Gnessin di Mosca) e Roman Pechmann (del Conservatorio di Klagenfurt, in Austria) terranno nell'occasione lezioni individuali e di musica da camera. Per ulteriori informazioni scrivere a: herbert@accordion-cd.co.at


Art Italia

Festival "Mon Bel Accordeon" - Francia

di Marie Bey

La prima edizione del festival "Mon Bel Accordeon" (la mia bella fisarmonica) si terrà presso il Théâtre 71 di Malakoff tra l'11 e il 14 giugno sotto la direzione di Pascal Contet. L'evento prevede una mostra di fisarmoniche e numerosi concerti con la partecipazione di Danças Ocultas, Roulotte Babylone, Benat Achiary, Philippe de Ezcurra, Claude Tchamitchian, La Bande à Paulo, Petro Odrekhivskyy, Trio Allers, Retours, Ars Nova Ensemble, Guichen Quartet, Jérôme Richard e DJ Rom.

Per ulteriori dettagli scrivere a: theatre71@wanadoo.fr


Concorso Internazionale di Fisarmonica di Morro d'Oro - Italia

Si svolgerà tra il 18 e il 20 luglio a Morro d'Oro (provincia di Teramo) l'edizione di quest'anno del Premio Internazionale per fisarmonica "S. Bizzarri", quest'anno parzialmente rinnovato: accanto alla sezione Classica e Variété ci sarà la sezione Jazz con un trio di musicisti messo a disposizione dall'organizzazione.

Notevoli i premi per i vincitori delle varie categorie (da un minimo di 800€ per la sezione Jazz a un massimo di 1200€ per la sezione Classica e Varieté). Previsti inoltre premi speciali tra cui 150€ agli insegnanti che presenteranno almeno 5 concorrenti.

Durante le serate saranno invitati straordinari artisti internazionali che renderanno la manifestazione un vero e proprio festival della fisarmonica.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@premiobizzarri.com

 


Campione del mondo ospite del festival neozelandese della fisarmonica

di Kevin Friedrich

Il vincitore del neonato Concorso internazionale di fisarmonica a piano indetto dalla CIA , Alexander Poeluev (Russia), sarà l'ospite internazionale del concorso e festival organizzati dalla Associazione neozelandese della fisarmonica tra il 30 maggio e il 2 giugno ad Auckland.

Nel 2002 Alexander vinse la cinquantacinquesima edizione della Coupe Mondiale messa in palio dalla Confederation Internationale des Accordeonistes (CIA) e ospitata a Copenhagen, in Danimarca, dalla Danske Harmonikaspilleres Landsforbund. Sebbene altri avessero già vinto concorsi diversi in edizioni successive, come nel caso di Jerome Richard prima nella categoria virtuosi (1997) e poi nella Coupe Mondiale (1999), Alexander è stato il primo vincitore di due concorsi diversi - vale a dire appunto la Coupe Mondiale e il Concorso internazionale di fisarmonica a piano - nello stesso anno.

Alexander studia con Viatcheslav Semionov e sarà ospite anche del Festival nazionale indetto dalla Associazione australiana degli insegnanti di fisarmonica a Sydney, Australia, tra il 23 e il 25 maggio.

L'Associazione neozelandese della fisarmonica fa parte della CIA e sostiene attivamente la confederazione sponsorizzando il vincitore del concorso.

 

Fisitalia


Concerto di fisarmonica a Jekaterinburg - Russia

di Jutta Menn

Lo scorso 21 marzo oltre 500 persone hanno assistito a un concerto di fisarmonica presso la Sala dei concerti di Jekaterinburg. Vi si sono esibiti studenti dei conservatori degli Urali già segnalatisi in diversi concorsi, tra cui J. Pirogov, R. Jakupov, A. Ivanov, A. Oseev (studente del professor Viktor Romanko), ed inoltre l'Ural Bayan Trio, l'Ajuschka Ensemble (diretto da V. Zikin) e l'Orchestra di fisarmoniche la Tagiler Harmonikas (diretta da V. Kapkan).

Quest'ultima formazione si è esibita insieme al solista Viktor Romanko, proponendo brani di Zubitsky, Semionov, Gridin, Piazzolla e Tschernikov.

 


Fisarmonicista suona insieme all'orchestra nazionale di Toulous - Inghilterra

di Holda Paoletti-Kampl

Yao Yi ha recentemente registrato il concerto per fisarmonica di Jose Serbrier insieme all'orchestra nazionale di Toulous, diretta dallo stesso Serbrier. La registrazione del brano, commissionato dall'Associazione dei fisarmonicisti americani. , sarà pubblicata in agosto da Naxos. Lo scorso dicembre Yao Yi si è classificato quarto nel concorso di Arrasate (Spagna) e ha vinto il premio per il miglior brano obbligatorio.

Art Italia


Concerto di Pasqua - USA

Il fisarmonicista Jon Hammond ha suonato per cinque ore la domenica di Pasqua (20 aprile) presso la Roth's Westside Steakhouse di Manhattan insieme al chitarrista Bill Wurtzel e al batterista Rudy Lawless.

Il 28 aprile Jon terrà una festa per il lancio del suo ultimo CD presso il locale Le Bar Bat di New York City insieme a Alex Budman (sassofono tenore), Joe Berger (chitarra) e Ray Grappone (batteria). Il locale in passato era il famoso studio di registrazione "Mediasound", frequentato tra gli altri da Frank Sinatra, Barbra Streisand e i Rolling Stones. Tra i molti musicisti di cui è attesa la partecipazione si segnalano il trombettista Manny Duran, Joe Franklin, i membri del gruppo giovanile Dream Street e il loro produttore/manager Louis Baldonieri. Per ulteriori dettagli scrivere a:laterent@webtv.net

 


Menghini alle tre più importanti fiere europee

Quest'anno l'azienda Menghini, forte della recente fusione con la SEM, ha partecipato alle tre più importanti fiere europee della musica: Francoforte (marzo), Parigi (marzo) e Rimini (aprile).

Notevole l'afflusso di pubblico, che oltre ad apprezzare i prestigiosi marchi si è soffermato come sempre sulla mitica fisarmonica Scandalli - il modello SUPER VI - ma anche sul nuovo prodotto elettronico della SEM, il Ciao, ossia uno dei più facili strumenti elettronici mai realizzati, e su tutta la nuova linea diatonici della Paolo Soprani.

Ad accogliere i vari appassionati c'erano gli artisti Menghini fra cui Mirco Patarini, Renzo Ruggieri e Frederic Slick, che si sono esibiti negli stand e anche in concerti in apposite sale riscuotendo unanimemente consensi.

 


Workshop alla Scuola estiva di Amala - Jugoslavia

di Dusan Ristic

La Scuola estiva Amala di Belgrado, in Serbia, terrà una serie di workshop di fisarmonica sulla musica balcanica caratteristica dei rom serbi e del loro modo di vivere. La scuola è situata in una incantevole località sulle colline do Valjevo, 100 chilometri a Sud-Ovest di Belgrado, e dà la possibilità di scoprire la cultura serba e rom. Sono disponibili corsi di sette, dieci e quattordici giorni. Durante il loro soggiorno presso la scuola gli studenti avranno l'opportunità irripetibile di immergersi totalmente nella cultura indigena.

Le lezioni saranno tenute da insegnanti e musicisti locali. Ciascun workshop è aperto a un massimo di 10 studenti. Gli workshop avranno inizio il 12 luglio e si concluderanno il 16 agosto. Per ulteriori dettagli scrivere a: amala@galbeno.co.yu

Casa Del Tango - Svizzera

Lo spettacolo dal titolo "Casa Del Tango" sarà presentato al locale Temps Modernes di Vevey il 23 maggio e al Caveau de l'Hôtel de ville di Losanna il 30 maggio. In scena il "Trio Malevo", formato da Alain Ray (bandoneon), Hugo Gianone (basso e voce) e Miguel Angel Pereira (chitarra). Per ulteriori dettagli scrivere a: casadeltango@cooperation.net



Fisitalia

Felipe Gadea e Gerardo Rizza in concerto - Isole Canarie

I fisarmonicisti Felipe Gadea e Gerardo Rizza hanno tenuto un concerto di grande successo presso la sede della Asociaciones de Vecinos La Union di Geneto, presso Tenerife, lo scorso 20 aprile. Il concerto è stato organizzato dal consiglio comunale de La Laguna, dall'assessorato alla cultura e dal "Centro de la Cultura Popular Canaria".

Gerardo Rizza ha eseguito brani di vari generi tra cui classica, jazz, latinoamericana e italiana (tarantelle e arie da "La Traviata" di Verdi). A seguire Felipe Gadea ha eseguito brani di Rossini, Ciaicovskij, Verdi, Kachaturian e dei repertori popolari spagnolo e sudamericano. A sorpresa l'artista ha poi intonato "Roque Nublo" trasformando il brano pian piano in stile jazz.

I due fisarmonicisti hanno quindi completato il programma con una serie di duetti cui il pubblico si è unito cantando. La folta platea ha ringraziato gli artisti per aver dato alla gente di Geneto (La Laguna) l'opportunità di toccare con mano la versatilità della fisarmonica.



Festival Internazionale della Fisarmonica di Reykjavik 2003 - Islanda

di Jonatan Karlsson

Festival Internazionale della Fisarmonica di Reykjavik 2003 - Islanda di Jonatan Karlsson L'edizione di quest'anno del Festival Internazionale della Fisarmonica di Reykjavik si terrà tra il 18 e il 21 luglio nella capitale islandese. Il festival è concepito per dare la possibilità agli appassionati di incontrarsi e di presentare la fisarmonica e la sua musica al pubblico. Uno degli scopi del festival è quello di offrire un programma il più vario possibile, in modo da riflettere la grande gamma di possibilità espressive offerta dallo strumento. La fisarmonica si suona in Islanda da generazioni ed è parte integrante del patrimonio musicale del Paese. Negli ultimi anni la popolarità dello strumento è cresciuta di pari passo con il numero di interpreti e il maggior uso della fisarmonica nella musica sia contemporanea che tradizionale.

Nel corso del fine settimana i fisarmonicisti, molti dei quali provengono dall'estero, si esibiranno in varie sale di Reykjavik. Il programma dettagliato sarà reso noto intorno alla fine di maggio. Per ulteriori dettagli scrivere a: jonatank@isl.is

 

Fisitalia

Corsi di formazione e perfezionamento - Italia

di Holda Paoletti-Kampl

Tra il 14 e il 26 luglio Giorgio Dellarole terrà una serie di corsi di formazione e perfezionamento per fisarmonicisti che si articoleranno in lezioni collettive, individuali e in un laboratorio di musica da camera. Durante la settimana dal 14 al 20 luglio si terrà un ciclo di conferenze a cui gli studenti iscritti potranno partecipare gratuitamente. I corsisti, durante lo svolgimento dello stage, saranno invitati a tenere un seminario di 12 ore, recital e concerti a Courmayeur e nelle località limitrofe, ed inoltre a partecipare a manifestazioni di fine corso.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0165 257066 o scrivere a: cluster.aosta@libero.it



Concerto dell'orchestra dei Musikfreunde Neuaubing-Pasing - Germania

di Elisabeth Glauber

L'orchestra dei Musikfreunde-Neuaubing-Pasing (Monaco) ha suonato recentemente presso il municipio di Pfaffenhofen/Ilm, in Baviera. Il programma prevedeva nell'occasione il Concerto per Bandoneon e orchestra "Aconcagua" (Piazzolla), eseguito insieme al fisarmonicista ospite Konstantin Ischtschenko. L'orchestra ha suonato inoltre "La regina di Saba" (Händel) e "Tres Minutos Con Realidad", oltre ad un arrangiamento di Elisabeth Glauber. Konstantin Ischtschenko si è invece prodotto in una serie di brani solistici. Al termine del concerto il pubblico ha tributato un'ovazione agli artisti.

 

Fisitalia

9° Seminario di Accoland - Spagna

di Holda Paoletti-Kampl

La nona edizione del Seminario di fisarmonica e tecnica Alexander per musicisti di Accoland si terrà tra il 14 e il 20 luglio a San Sebastian.

Il fisarmonicista Stefan Hussong parteciperà in qualità di ospite a questo evento, pensato per studenti di fisarmonica e appassionati. Anne Landa terrà corsi di tecnica Alexander a gruppi e singoli.

Inoltre l'ospite Kepa Junkera terrà una masterclass sulla fisarmonica diatonica. Per ulteriori dettagli scrivere a: accoland@ya.com


Fisitalia

36° Festival del vallenato - Colombia

Tra il 29 aprile e il 3 maggio il fisarmonicista Honorio Antonio Martinez Cuello prenderà parte alla trentaseiesima edizione del festival del vallenato di Valledupar, presso Cesar. Il concorso seleziona i migliori esponenti di fisarmonica, batteria e guacharaca. Per ulteriori informazioni scrivere a: homarcu@hotmail.com



Concerto di fisarmonica e orchestra - Italia

Massimiliano Pitocco si esibirà con l'Orchestra della provincia di Foggia il prossimo 11 maggio. In programma brani di Piazzolla e la prima assoluta di una composizione per gruppo e orchestra di Pasquale Corrado. Per ulteriori dettagli scrivere a: massimiliano.pitocco@dimmidove.com

 

Fisitalia

Nuovo CD "The Sun and the Accordion" - Giappone

di Maki Aozasa

La Horizon Music di Osaka, in Giappone, ha da poco pubblicato un nuovo CD dal titolo "The Sun and the Accordion". I brani dell'album sono tutti composti, arrangiati ed eseguiti dal fisarmonicista Norimichi Nagasaka. Tra di essi segnaliamo "Sun and Accordion", "Bridge of Normandie" e "Scorching Rhythm". Per informazioni sul CD scrivere a:ao-chan@LAccordion.com



Home | Client Index | News Center | Yellow Pages
Services | General Info | Publications | Accordion Info