Accordions Worldwide
AWW logo
Altre Lingue
English Deutsch Français Español Chinese Russian
7 febbraio 2003 Le notizie passate | Invio contributi per il notiziario


Nota dell’Editore

La sezione Storia di Accordions Worldwide contiene informazioni sulla storia della fisarmonica in molti Paesi e dello strumento più in generale. Siamo molto interessati a mantenere questa sezione aggiornata, pertanto se avete informazioni da aggiungere a quelle relative al vostro Paese ci piacerebbe sentirle. Potete scrivere a: tatiana@accordions.com

 

Wayne Knights Webmaster

Fisitalia


Titoli di Questa Settimana


56° Campionato mondiale di fisarmonica "Coupe Mondiale" - Slovacchia e Ungheria

CIA Logodi Kevin Friedrich

La cinquantaduesima edizione del campionato mondiale di fisarmonica " Coupe Mondiale" si terrà quest'anno in due città, vale a dire Sturovo (Slovacchia) e Esztergom (Ungheria), tra il 23 e il 27 ottobre. I due centri un tempo erano collegati da un ponte sul Danubio. Esso fu distrutto nel 1944, sul finire della II Guerra Mondiale. Finalmente nel 2001 il ponte, noto come Maria-Valeria, è stato ricostruito e le due città sono di nuovo unite. Lo spirito della Coupe Mondiale di quest'anno sarà infuso della volontà di riunire queste due città tramite la musica, e per questo alcune sezioni del concorso si terranno in Ungheria, altre in Slovacchia.

Il campionato mondiale di fisarmonica consiste di sei sezioni, ovvero: Coupe Mondiale, Coupe Mondiale juniores, Concorso internazionale di fisarmonica a piano, Concorso virtuosi della musica da intrattenimento, Concorso virtuosi della musica da intrattenimento juniores, Concorso internazionale di musica da camera.

Per ulteriori dettagli sul concorso scrivere a CIA site.

 

Scandalli Accordions

Concerto di fisarmonica e violoncello - Svizzera

Sergej Tchirkov Il fisarmonicista Sergej Tchirkov Sergej Tchirkov si esibirà in duo con la violoncellista Annina Voelmmy il prossimo 9 febbraio a Liestal, in un concerto organizzato dall'associazione KulturScheune. Il programma del duo comprende brani di Sofia Gubaidulina, Sergej Berisnki, Cesaer Franc, Max Bruch e Antonio Vivaldi.

Nel gennaio 2002 Sergej ha presentato una tesi dal titolo "Drang di John Palmer: Un'analisi metodica e commentata delle tecniche interpretative" al Conservatorio di Stato di Sanpietroburgo.
La tesi si occupa di diverse problematiche legate all'interpretazione della musica contemporanea ed è stata raccomandata come trattato metodologico per le scuole di musica secondarie e superiori. Il testo sarà presto disponibile in inglese. Per ulteriori informazioni scrivere a: tchirkov@accordions.com

 

Art Italia

Claudio Jacomucci alla Filarmonica di Rovereto - Italia

Claudio Jacomuccidi Holda Paoletti-Kampl

Successo di pubblico e critica per Claudio Jacomucci , ospite lo scorso 18 Gennaio della stagione concertistica della Filarmonica di Rovereto (provincia di Trento). Nel cartellone figuravano importanti ospiti come il Tokyo String Quartet, il Quartetto Brodsky e Zoltan Kocsis. Jacomucci ha presentato un programma di musiche di Luciano Berio, Franco Donatoni, Gyorgy Kurtag, Luis De Pablo, Lucio Garau, John Zorn e Astor Piazzolla, molto bene accolto dal pubblico giovane e da quello più conservatore e tradizionalista.


 


"La fisarmonica del diavolo" - USA

L'emittente americana DirecTV ha trasmesso la scorsa settimana un programma dal titolo "The Devil's Accordion" (La fisarmonica del diavolo). Protagonista della trasmissione è stato il fisarmonicista colombiano Pacho Rada, noto come "Re del Vallenato", che ha suonato numerosi brani con la sua fisarmonica a tre file di tasti.

 


Presentati nuovi mantici per bandoneon - Germania

Carsten Heveling si dedica da qualche tempo alla progettazione di nuovi mantici per bandoneon in grado di risultare più morbidi e dare maggiore libertà al musicista, pur rimanendo completamente stagni. Questi mantici sono di tipo simile agli Alfred Arnold.

Heveling ha dato una dimostrazione di questa sua innovazione in occasione di una giornata aperta al pubblico al Conservatorio di Rotterdam. Per ulteriori informazioni scrivere a: ballinfo@gmx.de


Art Italia

Mostra sulla fisarmonica di ieri e di oggi - Francia

Pascal Contetdi Frédéric Harranger e Holda Holda Paoletti-Kampl

Una collezione di circa 60 fisarmoniche ed inoltre documenti, fotografie e spartiti provenienti da tutta Europa è attualmente in mostra alla Médiathèque di Issy-Les-Moulineaux.

La mostra, dal titolo "La fisarmonica di ieri e di oggi", si concluderà il 24 febbraio e presenta una mescolanza di tradizione e tendenze moderne come il rock, raccontando la straordinaria storia dell'evoluzione della fisarmonica. Essa comprende una serie di magnifici strumenti d'epoca di proprietà di Pascal Contet e foto ed eccezionali documenti dalla collezione di Marcel Azzola. Tredici pannelli illustrati narrano la storia della fisarmonica dal 1830, ai tempi dell'aristocrazia francese, fino alla cultura popolare di oggi.

Parallelamente alla mostra si terranno una serie di workshop educativi e musicali ed una conferenza/concerto dal titolo "Ricostruzione di una fisarmonica" di Pascal Le Pennec con l'esibizione solistica di Marc Perrone.

Tre sono i temi principali dell'evento:
1. La fisarmonica nelle sue differenti forme (concertina, bandoneon, cecilium): varie caratteristiche progettuali e principali sistemi.
2. Opere e capolavori per fisarmonica, dalle formazioni classiche a i gruppi moderni, con informazioni su compositori come Ciaicovskij, Prokoviev, Berg, Berio, Kagel, Francaix, Rebotier e Cavanna.
3. Geografia dello strumento in Francia e nel resto del mondo (accademie musicali e centri di particolare importanza per il movimento).

La mostra è stata promossa da Pascal Contet in collaborazione col Comune di Metz, il Ministero della Cultura, il DRAC della Lorena e l'ADDAM 57. Per maggiori informazioni scrivere a: frederic.harranger@wanadoo.fr

 

Workshop di musica folk per fisarmonica e altri strumenti- Italia

di Hagen Hofmann

Un workshop dal titolo "Strum & Squeeze" incentrato su repertori folk tra cui il klezmer, la musica irlandese e quella italiana si terrà tra il 12 ed il 19 luglio in Toscana. Il corso è rivolto a fisarmonica ed altri strumenti e fornirà linee guida sulle caratteristiche, gli stili interpretativi e lo sviluppo di questi repertori, con l'intento di risultare di interesse sia per i musicisti alle prime armi che per quelli di livello più avanzato. I docenti saranno Veronika Schroeren (fisarmonica) e Hagen Hofmann (chitarra). Per ulteriori dettagli scrivere a: hagen@musikurlaub.com

 

Scandalli Accordions

Henry Doktorski suona con l'Orchestra sinfonica di Pittsburgh - USA

Il fisarmonicista e concertista americano Henry Doktorski sarà ospite dell'Orchestra sinfonica di Pittsburgh in occasione di quattro esecuzioni delle musiche di Kurt Weill per L'Opera da tre soldi, sotto la direzione di un altro artista ospite dell'orchestra, vale a dire Günther Herbig.

Scritta nel 1928 dal compositore tedesco Weill (1900-1950) su un libretto di Bertolt Brecht, L'opera da tre soldi aprì a Berlino ricevendo critiche trionfali. L'opera utilizzava gli idiomi del jazz e del cabaret dell'epoca, e restò in cartellone per cinque anni di fila, per poi diventare un importante film. L'opera approdò negli Stati Uniti nel 1954, dove andò in scena nel Greenwich Village di New York per l'incredibile numero di 2.600 serate.

Sebbene la partitura richieda il bandoneon, la fisarmonica prende spesso il suo posto. L'orchestra eseguirà la suite dell'opera arrangiata dallo stesso Weill.

La prima si terrà il 7 febbraio a Newcastle, in Pennsylvania, cui seguiranno tre concerti presso l'Heinz Center for the Performing Arts di Pittsburgh nei giorni 8 e 9. Per prenotazioni scrivere a: customer_service@pittsburghsymphony.org

 

Fisitalia


9° Seminario di fisarmonica di Acco Land a San Sebastian - Spagna

di Holda Paoletti-Kampl

La città basca di San Sebastián ospiterà tra il 14 e il 20 luglio un seminario di fisarmonica tenuto da Stefan Hussong in qualità di ospite dell'associazione Acco Land. Allo stesso tempo la fisarmonicista Anne Landa terrà un seminario di Tecnica Alexander per i musicisti della città. Per ulteriori dettagli scrivere a: a.landa@airtel.net

 


Concerti di Renzo Ruggieri - Italia

Renzo RuggieriTrio Namaste I mesi appena trascorsi sono stati ricchi di concerti per il fisarmonicista Renzo Ruggieri che si è alternato in più formazioni e repertori.

In dicembre, per la manifestazione "Musica attuale e comunicazione sociale", l'artista ha suonato per l'Universita degli Studi di Teramo in duo con l'interessantissimo violoncellista Enrico Melozzi, in un repertorio fra la musica leggera, Piazzolla ed il jazz contemporaneo. Successivamente con il Trio Namaste (Cinzia Genderian - voce, Guido Arbonelli - clarinetto) ha suonato invece nella splendida Villa Benzi Smania di Stra' (Padova). Ed infine il 20 dicembre, per un concerto natalizio, era all'istituto superiore "Vanvitelli Stracca Angelini" (Ancona), con la direzione artistica dell'infaticabile preside, la professoressa Giulietta Breccia (già sindaco di Castelfidardo).

Ricordiamo inoltre il concerto del 9 novembre al circolo culturale "La Collina degli Elfi" (Atri) dove ha proposto un repertorio di jazz contemporaneo con il suo "Solo Accordion Project" con cui ha appena iniziato le registrazioni del prossimo CD.


 

Art Italia


Fisarmoniche a Witney - Inghilterra

La manifestazione "Fisarmoniche a Witney" si terrà il 15 e 16 febbraio presso la Henry Box School di Witney con il patrocinio della associazione Hands On Music Weekends. Il corpo docente include Colette O'leary (Introduzione alla musica irlandese e Sviluppo dello stile irlandese per la fisarmonica a piano), David Oliver (Melodie e arie del Nortumbria e La fisarmonica nei gruppi di musica da ballo), Sam Pirt (Musica scandinava e Il kit per l'arrangiamento istantaneo) e il direttore del corso, Dave Townsend (Tradizioni del melodeon per la fisarmonica a piano e Vecchia musica da ballo per fisarmonica a piano). Per ulteriori informazioni scrivere a: Homweekend@aol.com

 


Dellarole docente al Conservatorio di Messina - Italia

Giorgio Dellaroledi Holda Paoletti-Kampl

Il Maestro Giorgio Dellarole debutta nell'anno scolastico 2002/2003 al Conservatorio "A. Corelli" di Messina con 10 allievi di fisarmonica dai 10 ai 20 anni di età. È la prima cattedra di fisarmonica che viene aperta in Sicilia e si è aggiunta a quelle preesistenti e alle novità di quest'anno, vale a dire Milano, Foggia e Vibo Valentia. Nel Conservatorio, il cui direttore è Angelo Anastasi, lavorano circa un centinaio di docenti e ci sono classi di Didattica, Musica Jazz, Sassofono, oltre ai corsi di tutti gli strumenti tradizionalmente insegnati nei Conservatori.


 


Concerto in un ristorante messicano - USA

I Cantina Kings si esibiranno dal vivo al ristorante messicano Jovita di Austin, nel Texas, il prossimo 7 febbraio. Il gruppo è formato da Chris Clark (fisarmonica, sassofono e voce), Lee Davila (chitarra e voce) "Doppler" Bob Schmidt (chitarra metallica e voce) e John Stansell (violino e voce). Per ulteriori dettagli telefonare al numero: +1 512 447-7825

 

Il Duo Syrinx in concerto - Francia

Il Duo Syrinx, formato da David Aubret (fisarmonica) e Catherine Lefaix (flauto), si esibirà nella chiesa di Sainte-Marie-sur-Ouche il 14 febbraio. Il programma del concerto comprende brani di Bach, Koussiakov, Urbano, Franck ("Prélude, Fugue & Variations"), Piazzolla ("Oblivion") e Galliano ("Tango pour Claude").

Il duo si è formato nel 2001 ed ha già all'attivo concerti in Russia, Italia e Ucraina. Per informazioni su questo concerto, scrivere a: gilscat@club-internet.fr

 

Fisitalia

Musica e birra - Italia

di Holda Paoletti-Kampl

Oltre alla musica classica per fisarmonica Daniele Venturi ha un'altra grande passione, la birra artigianale. Insieme al fratello Daniele ha creato "Il Bovaro", un locale dall'atmosfera unica di antica costruzione a volte del 1300. Questa Birreria Artigianale, forse la prima di Firenze, si trova in Via Pisana 1/3, presso Porta San Frediano, e vanta eccellente birra fatto sul posto e piatti caratteristici, come lo stinco di maiale alla birra. Potete telefonare allo 055 2207057

 


Serata in musica - Austria

È previsto a Vienna il prossimo 19 febbraio un concerto serale con la partecipazione di Heinrich Biegenzahn (fisarmonica, clarinetto e sassofono) Zsuzsa Varga (piano), Sebastian Novak (fisarmonica), Michael Minarik (sassofono) e Alfred Hertel (oboe). In programma brani di Bach e composizioni del gruppo. Per ulteriori dettagli scrivere a: hbiegen@hotmail.com

 

Scandalli Accordions

Fisarmonicista esegue Valentino Dances - USA

Il dott. William Schimmel si esibirà come solista insieme all'Orchestra del Minnesota nell'esecuzione di Valentino Dances del compositore Domenic Argento. Si tratta di un mini-concerto di dieci minuti di durata che Schimmel ha già eseguito in numerose occasioni con questa orchestra, tra l'altro nel corso di un tour degli USA che risale 1997. Schimmel ha anche inciso questo brano per la Reference Records.

I concerti si terranno il 12, 13 e 14 febbraio presso la Orchestra Hall di Minneapolis e l'Ordway Theatre di St Paul.

Il mini-concerto è tratto dall'opera di Argento dal titolo The Dream of Valentino, incentrata sulla figura del grande attore e ballerino di tango degli anni '20 Rodolfo Valentino. La musica riecheggia le orchestrazioni dei film di Hollywood e Schimmel ne ha ampliato la partitura per fisarmonica tramite improvvisazione e realizzazione. La fisarmonica fu il primo strumento di Argento, quando il compositore era ancora bambino. Argento è il più importante compositore del Minnesota ed ha ricevuto il Premio Pulitzer nel 1977 per le sue canzoni su Virginia Woolf. Per ulteriori dettagli sul concerto scrivere a: GWILLIAMANDMICKI@aol.com

 


Esce su CD "Arctic Paradise 2002" - Finlandia

di Holda Paoletti-Kampl

Il Finnish Music Information Centre ha lanciato un nuovo CD dal titolo "Arctic Paradise 2002" in cui compaiono tra gli altri i noti musicisti finlandesi Markku Lepistö (che ha studiato musica folk all'Accademia Sibelius), Maria Kalaniemi (nota anche come la regina della fisarmonica finlandese, con all'attivo concerti con gruppi di tutto il mondo) e Kimmo Pohjonen (artista contemporaneo con una gamma illimitata di sonorità e suggestioni). Per informazioni sul CD scrivere a: info@mic.teosto.fi

 


Gruppo argentino si prepara ad un Festival della fisarmonica in Italia

Amanecer Camperodi F.L.M. Artistica Argentina

Antonio Figueora Il fisarmonicista Miguel Figueroa e il suo gruppo, gli "Amanecer Campero", stanno avendo grande successo con le loro esibizioni in festival, concerti e feste da ballo in tutto il Paese. Il genere musicale da essi praticato è lo chamamé, che fa parte del repertorio tradizionale argentino e di cui il gruppo è il principale esponente nel Paese.

Gli Amanecer Campero, in cui militano Miguel alla fisarmonica, il figlio Antonio Figueroa (fisarmonica), Marciál Herdt (voce e chitarra), Victor Figueroa (chitarra) e Aldo Figueroa (chitarra e basso), hanno pubblicato finora 19 CD.

Nell'ottobre di quest'anno il gruppo ha in programma di partecipare al Festival Internazionale della Fisarmonica in Italia. Il suo repertorio comprende tanghi argentini come "La Cumparsita" e "Caminito", ed altri di Gardel. Per informazioni sui concerti del gruppo, scrivere a: antoniofigueroa55@hotmail.com


 

Fisitalia

Stas Venglevski suona con l'Orchestra sinfonica di Milwaukee - USA

di Faithe Deffner

"Doc" Severinsen, direttore musicale con alle spalle moltissimi successi nel campo dello spettacolo, ha diretto recentemente come ogni anno la sua festa della musica, nota come "Doc's Holiday", insieme all'Orchestra sinfonica di Milwaukee e al giovane fisarmonicista Stas Venglevski, che ha accompagnato nell'occasione il tenore Joseph Wolverton con la sua fisarmonica Pigini .

I concerti, sei in tutto, hanno attirato al Marcus Center for the Performing Arts di Milwaukee un pubblico di oltre tremila persone. Venglevski si è messo in luce in maniera particolare durante un fantastico bis fuori programma in cui ha affiancato sul palco Severinsen alla tromba e gli ottoni dell'orchestra.

La prossima apparizione di Venglevski con Severinsen e l'orchestra sinfonica di Milwaukee è prevista per il mese di settembre. A tutt'oggi il fisarmonicista ha pubblicato due CD.

 


Concerti di Francesco Palazzo - Italia

di Holda Paoletti-Kampl

Domenica 9 febbraio il fisarmonicista Francesco Palazzo terrà un concerto a Lucca, presso l'auditorium S.Michelino. Martedì 11 febbraio Palazzo si esibirà invece al Palazzo Reale di Milano in un concerto con inizio alle ore 21 cui farà seguito una mostra di fisarmoniche allestita dal museo della fisarmonica di Stradella. Il programma di ambedue i concerti comprende musiche di Ciconia, Frescobaldi, Dowland, Bach, Gubaidulina, Ferrari-Trecate, Lattuada, Albeniz e Piazzolla. Per maggiori informazioni su questi concerti scrivere a: francescopalazzofisa@libero.it



Ranco Accordions

Esce il CD "Sea of Reeds" - Austria

di Holda Paoletti-Kampl

Gli Accordion Tribe hanno pubblicato un nuovo CD, dal titolo "Sea of Reeds", che contiene brani registrati durante le loro esibizioni dal vivo. Gli artisti che vi prendono parte sono Guy Klucevsek, Bratko Bibic, Lars Hollmer, Otto Lechner e Maria Kalaniemi. Tra le tracce segnaliamo "Tangocide", "Unikko" e "Chalk Dust". Per informazioni scrivere a: pap@hoedown.com



 


Nuova edizione di Accordion USA disponibile on-line

Una nuova edizione di Accordion USA, il notiziario statunitense sulla fisarmonica, è da oggi disponibile on-line. Se desiderate contribuire a questo servizio potete inviare i vostri articoli tramite l'apposito modulo on-line oppure via e-mail a Kevin Friedrich al seguente indirizzo: usanews@accordions.com

 

Master Sound

Esce il nuovo CD "Perle" - Italia

CD coverdi Holda Paoletti-Kampl

L' Ensemble di Musiche Possibili ha inciso un CD dal titolo "Perle" contenente brani tradizionali irlandesi ed altri di Hasse, Sting, Bach, Piazzolla, Moretti, Marais, Cavalieri, Martino e Metallica. Le registrazioni sono a cura di Enrico Tartarola. Per informazioni scrivere a fabioyoyo@libero.it


 

Scandalli Accordions

Nuovi siti/Siti aggiornati

www.accordions.com/cia Informazioni aggiornate sul Congresso invernale 2003 della CIA, in programma in Finlandia, sul campionato mondiale di fisarmonica "Coupe Mondiale" in programma in Slovacchia e Ungheria e sul terzo Concorso internazionale per fisarmonica diatonica che si svolgerà in Austria

www.accordions.com/annelanda Informazioni aggiornate su Anne Landa, fisarmonicista e insegnante di tecnica Alexander

www.accordions.com/duo Informazioni aggiornate sul Duo Paris Moscou, formato dai fisarmonicisti Domi Emorine e Roman Jbanov, e sui suoi prossimi concerti

 

Fisitalia

Richiesta di informazioni relative alla fisarmonica

Arden Phair vorrebbe conoscere la grafia esatta del nome di un fisarmonicista norvegese. Il nome suona all'incirca "Ludulph Rafsnar". Si tratta di un artista ai suoi tempio molto noto che riuscì durante la seconda guerra mondiale a scappare dalla Norvegia in barca attraverso il Mare del Nord. Durante il conflitto apparve almeno una volta sui canali radiofonici della BBC. Scrivere a: aphair@cogeco.ca

 


Home | Client Index | News Center | Yellow Pages
Services | General Info | Publications | Accordion Info