Accordions Worldwide
AWW logo
Altre Lingue
English Deutsch Français Español Chinese Russian
20 dicembre 2002 Le notizie passate | Invio contributi per il notiziario


Nota dell’Editore

Questo è il nostro ultimo notiziario settimanale per il 2002. Sono sicuro che converrete con me che quello che sta per concludersi è stato un anno bellissimo per la fisarmonica, che sta acquistando popolarità in tutto il mondo. In questi mesi vi abbiamo dato notizia di tantissimi, concerti, concorsi, celebrazioni e festival dedicati alla fisarmonica in svariati Paesi, e non vediamo l'ora di fare altrettanto nel 2003. Il primo notiziario del nuovo anno sarà on-line il 17 gennaio.

Wayne Knights Webmaster

Fisitalia


Titoli di Questa Settimana


XIII Festival internazionale "Bayan e Bayanisti" a Mosca - Russia

F. Lips & T MynbajevAlfred Malichar & Klaudiusz Barandel Dott Herbert Scheibenreif responsabile della Friedrich Lips Productions

La tredicesima edizione del Festival internazionale "Bayan e Bayanisti" si è tenuta a Mosca tra l'11 e il 15 dicembre scorsi. Il gala di inaugurazione dell'evento era dedicato ai musicisti russi vincitori di concorsi nazionali ed internazionali tra cui P. Sjabko, I. Puriz, D. Kukushkin, K. Chtybin, M. Vlasova, S. Osokin e il duo di bayan formato da N. Sivchuk e A. Peresidly.

'L'evento è nato da un'idea di Friedrich Lips ed intende presentare i fisarmonicisti di diverse regioni russe. In questo spirito i partecipanti hanno potuto ammirare il talento di artisti del Caucaso come A. Chugajev, S. Dsgojeva e S. Chuzistova. G. Chalmikow ha dato dimostrazione dell'armonica tradizionale russa, mentre A. Chodin e l'internazionalmente noto "Quintetto di armoniche di legno" (Mosca) hanno celebrato durante il festival il proprio ventesimo anniversario.

Caucasian TrioIn concomitanza con l'evento si è svolto il 15 dicembre un concerto di brani di musica sinfonica dedicato ai compleanni di A. Tomishenko (60 anni), A. Repnikov (70 anni) e V. Solotarjov (60 anni). L'artista del popolo Friedrich Lips ha eseguito il "Concerto Sinfonia n° 2" insieme all'orchestra sinfonica dell'Accademia di musica Gnessin, diretta da T. Mynbajev. I bayanisti A. Gainullin e A. Selivanov hanno suonato invece insieme all'orchestra di strumenti folk dell'accademia. Il fisarmonicista di Sanpietroburgo N.A. Kravtsov ha tenuto uno workshop sulla fisarmonica di sua creazione, caratterizzata da un'originale tastiera.

S. OsokinÈ tradizione del festival che vengano invitati a Mosca artisti internazionali. Quest'anno è stata la volta di Klaudiusz Baran dell'Accademia Chopin di Varsavia e di Alfred Melichar dal Conservatorio Bruckner di Linz (Austria).

Al concerto conclusivo della manifestazione hanno partecipato il trio del Caucaso già menzionato, S. Osokin, il trio jazz di N. Miroshnik e l'ensemble ucraino "Melodija" (V. Vijasovsky). Il "Disco d'argento" alla carriera è stato assegnato al bayanista Yury Vostrjelov e al compositore Albin Repnikov.

La tredicesima edizione del Festival internazionale "Bayan e Bayanisti" resterà impressa nella memoria dei tanti partecipanti.

 

Scandalli Accordions

"Maestros del Tango" - un regalo di Natale per gli amanti di Piazzolla - Lituania

Quintet Cantus Il 7 dicembre gli amanti della musica di Piazzolla residenti a Vilnius hanno avuto modo di assistere a uno spettacolo di musica e danza dal titolo "Mestros del tango" presso la sala dei concerti del Museo lituano del teatro, della musica e del cinema. Il progetto è stato organizzato dal quintetto di fisarmoniche Cantus, che si è esibito insieme ai ballerini di tango Irmantas Bacelis e Kristiana Kemundryte, e al contrabbassista Darius Litkus.

Esso fu presentato per la prima volta nel marzo 2002 insieme all'Orchestra sinfonica di Stato lituana, ed incluso nel programma dei concerti dell'orchestra. Dopo il grande successo della prima, che riempì la più grande sala sinfonica della capitale lituana, è stato deciso di dare un'opportunità agli amanti del tango di assistere di nuovo all'evento durante la stagione invernale.

Lo spettacolo ha ricevuto una tale accoglienza da spingere gli organizzatori ad offrire una replica il 21 dicembre, sempre presso il Museo.

 

Art Italia

Concerto del Duo Accellorando - Germania

Il Duo Accellorando si esibirà presso la Chiesa di St. Georgs di Hattingen/Ruhr il prossimo 11 gennaio. Le componenti del duo, vale a dire Tatjana Pereswetow (fisarmonica) e Rebekka Wittig (violoncello), suoneranno brani di Bach, Stravinsky e Valpola. Per ulteriori dettagli scrivere a: tatjanape@web.de

 


Serata di canti natalizi - Polonia

Olexiy SuslovAccordion Orchestra "Harmonica"La scuola di musica "S-Art" di Wroclaw ha ospitato recentemente una serata di canti natalizi. Nel corso dell'evento si sono esibiti solisti, gruppi musicali e l'orchestra Harmonica, diretta da Galyna Suslova. I genitori si sono uniti in coro ai ragazzi sul palco.

In un secondo concerto presso la scuola il fisarmonicista e compositore Olexiy Suslow ha eseguito una nuova composizione, vale a dire il ciclo Preludium per fisarmonica, contrabbasso (suonato da Marcin Ozug) e percussioni (Grzegorz Szymanski).


 


Conclusione della Rassegna FisAlMuseo - Italia

Paolo Bognascodi Carlo Fortunato

Si conclude giovedì 19 dicembre alle ore 21.30, con il concerto del noto fisarmonicista Paolo Bagnasco, la Rassegna "FisAlMuseo: un anno di fisarmonica", iniziativa ideata per l'anno 2002 da Carlo Fortunato e ospitata nei locali del Museo Etnografico "C'era una Volta" di Alessandria ed organizzata con il patrocinio del Comune e della Provincia di Alessandria e con il notevole contributo dell'Associazione Amici del Museo.

FisAlMuseo ha proposto concerti ad ingresso libero, con cadenza mensile di vari generi musicali, sempre e rigorosamente dedicati alla sola fisarmonica, presentati da strumentisti di fama internazionale: Gianluca Campi, Emilio Cervetto, Giancarlo Salaris, Tiziano Chiappelli, Athos Bassissi, Mario Domenico Pietrodarchi, Marco Valenti, Romeo Aichino, e ovviamente Paolo Bagnasco.

La Rassegna è stata anche ospite in uno specifico stand all'interno della grande Fiera di San Giorgio ad Alessandria e, sempre nello stesso contesto, ha presentato al Palafiera un concerto di fisarmonicisti. Nel corso dell'anno si sono svolte inoltre una serata dedicata alla storia della Fisarmonica in Piemonte ed in particolare nella Provincia di Alessandria, una interessante mostra di fisarmoniche d'epoca, ed un corso di tecnica fisarmonicistica a cura di Gianluca Campi.

Con questa serata dedicata alla musica commerciale si vuole ricordare che anche la provincia di Alessandria è terra di fisarmonicisti e di appassionati a questo strumento. La presenza dell'alessandrino Paolo Bagnasco, uno tra i più famosi fisarmonicisti italiani nell'ambito della musica da ballo, è mirata a rappresentare questa realtà.

 

Art Italia


Aperte le iscrizioni al X Concorso Internazionale della Fisarmonica di Pechino - Cina

di Li Cong

A partire dal 1 gennaio 2003 si accettano iscrizioni alla decima edizione del Concorso Internazionale della Fisarmonica di Pechino. Il concorso si terrà nella capitale cinese tra il 10 e il 14 agosto 2003 ed è aperto a musicisti di ogni nazionalità e Paese. La competizione si articolerà in una serie di sezioni suddivise per età e per tipo di formazione musicale (solisti, duo, trio, quartetti ed orchestre).

Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 30 giugno 2003. Per ulteriori informazioni telefonare al numero +86 10 6708 3018 o inviare un fax allo +86 10 6708 3015.

 


Raduno natalizio di concertine - Inghilterra

di Jane Edwards

Il Circolo della concertina dello Yorkshire ha organizzato lo scorso 15 dicembre il suo popolare spettacolo musicale di Natale presso il Red Lion di Kirkate, nell'Otley. L'evento ha dato modo ai suonatori di concertina della regione di ritrovarsi e di suonare insieme.

 

Scandalli Accordions

Armadillo Christmas Bazaar - USA

Il fisarmonicista Ponty Bone ed il suo gruppo, gli Squeezetones, si esibiranno presso l'Armadillo Christmas Bazaar della Music Hall di Austin, nel Texas, il prossimo 23 dicembre. Il gruppo suonerà brani del suo nuovo CD, tra cui "Fantasize" e "Louisiana Lisa", di fronte ad un pubblico che si prevede composto da oltre 200 persone. Per ulteriori dettagli telefonare al numero: +1 512-443-7952

 

Fisitalia

"Women on the crossroads of culture" con Francesco Palazzo - Italia

Francesco Palazzodi Holda Paoletti-Kampl

L'8 dicembre Francesco Palazzo.it ha tenuto un concerto ad Asti, per l'associazione "Diavolo Rosso", presso l'ex chiesa di San Michele. Francesco ha suonato sia come solista che insieme al prestigioso quartetto d'archi "Xenia Ensemble", formato da Eilis Cranitch e Cristine Anderson ai violini, Michèle Minne alla viola ed Elizabeth Wilson al violoncello. Il concerto, dal titolo "Women on the crossroads of culture", era inserito nella rassegna "Est-Ovest, un viaggio nella musica di oggi" e ha visto in programma i seguenti brani: "Silenzio" di Sofia Gubaidulina (cinque pezzi per fisarmonica, violino e violoncello, in prima esecuzione in Italia), "Misterioso" di Elena Firsova (per quartetto d'archi), "Trio" di Sofia Gubaidulina (per archi), "Spiegel in Spiegel" di Arvo Part (per violoncello e fisarmonica, in prima esecuzione in Italia), "De Profundis" di "Trio" di Sofia Gubaidulina (per fisarmonica) e "Five tango sensations" di Astor Piazzolla (per fisarmonica e quartetto d'archi).

Il concerto ha suscitato grande interesse e successo, e il pubblico ha tributato grande attenzione e calorosi applausi agli artisti sia per la bellezza degl'impasti timbrici e delle soluzioni espressive, sia per il repertorio cameristico con la fisarmonica.


 

Scandalli Accordions


Giovani musiciste suonano per i non vedenti - Nuova Zelanda

di Christine Adams

Il 17 dicembre le fisarmoniciste Kristina, Stephanie e Olivia Panzic hanno suonato insieme a Shane Adams per i membri di un circolo di non vedenti ad Orewa, presso Auckland. I giovani musicisti hanno suonato sia da soli che in trio e quartetto di fronte ad un pubblico molto caloroso e pronto ad unirsi a loro nel canto. In programma brani natalizi come "Rudolph the Red Nosed Reindeer", "Jingle Bells", "Silent Night" e "Joy to the World".

 


Gary Dahl annuncia l'uscita di un nuovo metodo per fisarmonica

Book cover Gary Dahl ha appena lanciato un nuovo libro dal titolo "First Lessons Accordion Method" che ritiene rappresenti la prima grande innovazione nei metodi per fisarmonicisti principianti dall'opera di Palmer-Hughes del 1959..

Il metodo contiene centinaia di suggerimenti e impartisce competenze tecniche mai insegnate prima. Il libro comprende anche un CD di supporto alla didattica. Per ulteriori informazioni scrivere a: garydahl@webtv.net

 

Art Italia


Il Trio "Emanuele Rastelli" a San Marino

Emanuele Rastellidi Holda Paoletti-Kampl

Domenica 22 dicembre presso il Teatro "Concordia" di Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il notissimo fisarmonicista Emanuele Rastelli terrà un concerto acustico con il suo "Emanuele Rastelli " trio. Il concerto è organizzato dalla Casa del Castello di Borgo Maggiore ed inizierà alle ore 21.

Il trio di Rastelli è formato da Emanuele Rastelli alla fisarmonica, Roberto Dusi alla chitarra e Andrea Taravelli al contrabasso e proporrà composizioni dello stesso e brani famosi arricchiti da arrangiamenti, variazioni ed improvvisazioni personali:
rastellim@omniway.sm


 


Orchestra insignita del premio "Fratello minore" - Polonia

Accordion Orchestra "Harmonica"L'Orchestra di fisarmoniche "Harmonika" della scuola di musica "S-Art" di Wroclaw (diretta da Galyna Suslova e Olexiy Suslov) è stata insignita recentemente del premio "Fratello minore". L'orchestra è formata dai membri più piccoli di altre orchestre (5-9 anni), e suona spesso insieme all'orchestra "Harmonika", i cui membri vanno dai 10 ai 14 anni di età.

Quest'anno l'orchestra dei giovanissimi ha vinto numerosi riconoscimenti, tra cui il secondo premio al Festival nazionale di Mlawa e un diploma di distinzione al Festival internazionale di Sanok. Per ulteriori dettagli scrivere a: suslov@wp.pl

 


La fisarmonica all'inaugurazione della Sala Santa Cecilia - Italia

di Holda Paoletti-Kampl

Ivano Battiston parteciperà in qualità di fisarmonicista al concerto inaugurale della nuova Sala Santa Cecilia (2700 posti) dell'Auditorium - Parco della Musica di Roma. Il concerto, che si terrà sabato 21 dicembre prossimo alle ore 21:00, verrà trasmesso in diretta da Radiotre e alle 23:10, in televisione, da Raitre. Della serata verrà anche prodotto un DVD.

La fisarmonica prenderà parte a questo importantissimo evento poiché inclusa nell'organico orchestrale del brano "Due Lumi", per coro misto e orchestra su testo di Leonardo da Vinci, di Fabio Nieder. Il concerto vede la partecipazione del direttore Myung-Whun Chung e del pianista Maurizio Pollini. Per maggiori informazioni:ivanobattiston@tin.it

 


Aperte le iscrizioni al campo estivo Lark In The Morning - USA

A partire dal gennaio 2003 sarà possibile far pervenire le proprie domande di iscrizione al campo estivo di world music e danza Lark In The Morning, in programma tra il 1 e il 9 agosto. L'evento prevede l'allestimento di workshop di musica e danza per professionisti e principianti, balli (stile country inglese, irlandese, céilí, francese, mediorientale, contra, greca, quadriglie, bulgara, dei Balcani e swing), feste e jam session 24 ore al giorno. Per ulteriori dettagli inviare un fax al numero: +1 707 964-8659

 

Fisitalia

Nuovi siti/Siti aggiornati

www.accordions.com/garydahl Sito aggiornato del fisarmonicista, compositore, arrangiatore, session man ed insegnante Gary Dahl, comprese informazioni sul suo nuovo metodo per fisarmonica.

 


Antique Accordion Information

Drew Hanson vorrebbe qualche informazione e una valutazione (per scopi assicurativi) di una fisarmonica diatonica I. Busilacchio risalente a circa 50 anni fa. Scrivere a: drew@vision.net.au

 

Scandalli Accordions

Richiesta di informazioni relative alla fisarmonica

Carlo Motta Masini vorrebbe qualche informazione su una fisarmonica "Ricordia" recante al suo interno il nome Busilacchio. Scrivere a: carlomottamasini@libero.it

 


Home | Client Index | News Center | Yellow Pages
Services | General Info | Publications | Accordion Info