Accordions Worldwide
AWW logo
Altre Lingue
English Deutsch Français Español Chinese Russian
15 febbraio 2002 Le notizie passate | Invio contributi per il notiziario

Nota dell’Editore

Nel notiziario di questa settimana riportiamo informazioni su alcuni concerti in programma per il giorno di San Valentino e che coinvolgono fisarmonicisti. Nella sezione Prossimi appuntamenti delle Pagine Gialle troverete dettagli particolareggiati su ogni tipo di evento legato al nostro strumento, compresi concerti, festival, concorsi, campi e laboratori. Se volete aggiungere informazioni all'elenco potete usare l'apposito modulo on-line oppure scrivere a: news@accordions.com

Wayne Knights Webmaster

Fisitalia


Titoli di Questa Settimana


Fisitalia


Convention nazionale della fisarmonica - USA

di Norman Seaton

L'Associazione della fisarmonica del Texas terrà la sua convention annuale tra il 7 e il 10 marzo presso l'Holiday Inn Convention Center di Plano, in Texas. Tra gli ospiti della manifestazione si segnalano Tim Alexander (vincitore di cinque premi Grammy) e Santiago Jiminez; in programma inoltre concerti di orchestre di fisarmoniche, laboratori, stand fieristici e tantissime iniziative per il divertimento dei presenti. Per ulteriori dettagli scrivere a: nns5522@dcccd.edu

 

Fisarmonicista vince il premio di giovane musicista tradizionale dell'anno - Scozia

La finale del premio per giovani musicisti tradizionali, organizzato dalla radio scozzese della BBC, si è tenuta il 27 gennaio presso la Reale Sala dei Concerti di Glasgow. Il pubblico che gremiva la sala ha avuto l'opportunità di ascoltare le magnifiche interpretazioni dei sette finalisti, esponenti di fisarmonica, violino, cornamusa, chitarra e clarsach. La fisarmonicista e cantante Emily Smith si è aggiudicata il premio e con esso un contratto discografico con la Footstompin' Records e l'invito ad esibirsi in occasione di diversi festival, tra cui quello di Tonder in Danimarca, e durante il programma Celtic Connection della BBC dell'anno prossimo. Questo evento annuale è organizzato dal suonatore di concertina Simon Thoumire.


Fisarmonicista finlandese in tournée in Francia

Il fisarmonicista finlandese Markku Lepistö sarà impegnato tra il 28 febbraio e l'8 marzo in una tournée in Francia insieme al suo gruppo, i "Värttinä". Gli artisti suoneranno a St. Nazaire, Saint Brieuc, Bressuire, Rezé ed infine presso il teatro municipale di Saint Barthelemy d'Anjou. Per ulteriori informazioni scrivere a: mlepisto@siba.fi

Fisitalia

Renzo Ruggieri scritturato dal prestigioso Teatro dell'Opera di Roma - Italia

Il fisarmonicista Renzo Ruggieri è stato scritturato come "Maestro Arrangiatore" dal Teatro dell'Opera di Roma per l'arrangiamento, l' orchestrazione e la direzione delle musiche per lo spettacolo per ragazzi "La Leggenda del Fiore di Lino", andato in scena agli inizi di ottobre 2001 al Teatro Nazionale di Roma.

L'opera, scritta da Rosa Stipo, ha avuto l'adattamento teatrale e la regia di David Haughton, che da anni lavora con il famoso ballerino/mimo Lindsay Kemp. Le eleganti musiche sono di Adriana Del Giudice. Di grande effetto le scene e i costumi firmati rispettivamente da Michele Della Cioppa e Anna Biagiotti.

Le registrazioni sono state eseguite presso il "Musicomania Digital Studio" di Bellante (in provincia di Teramo) dalla "Piccola Orchestra Moderna", la formazione con la quale Ruggieri realizza gli spettacoli teatrali. Sono stati coinvolti per l' occasione 34 musicisti (sezione di archi, gruppo di fiati, sezione ritmica e coro) ma la vera novità è stata l'uso del campionatore, un particolare strumento elettronico in grado di intonare qualsiasi rumore reale. Si sono potute ascoltare le voci degli alberi e degli uccelli che hanno intonato le canzoni con gli attori; ogni scena, inoltre, ha avuto un sottofondo di suoni e rumori della vita quotidiana.

Hanno scritto di Ruggieri: "... il lodevole adattamento orchestrale di Renzo Ruggieri (...). Quello degli animali è stato un viaggio nella natura - le cui voci sono state magistralmente arrangiate da Renzo Ruggieri (...) Stupenda la resa del campionatore elettronico di Renzo Ruggieri, che dall'ululato del vento e della tempesta ha evocato una voce flautata, una voce cosmica, scesa in tutti noi come un brivido da sempre conosciuto". (Paola Pariset, Il Tempo, 17 ottobre 2001).

Per ascoltare quest'opera potete scrivere a: renrug@libero.it



Fisitalia


Concerto di fisarmonica e sassofono - USA


Guy Klucevsek (in primo piano) fotografato da Cliff Furnald Phillip Johnston (sullo sfondo) fotografato da Viki Rutsch

Il 16 febbraio, il duo formato da Guy Klucevsek (fisarmonica) e Phillip Johnston (sassofono) terrà un concerto presso la sala dei veterani del centro culturale Snug Harbor di Staten Island, presso New York. I due musicisti-compositori eseguiranno una scelta di brani originali dei generi classico contemporaneo, etnico, jazz e blues. Il risultato è stato variamente definito, polka-bop, trance-tango, avant-baroque.

Nel corso del concerto si esibirà anche il gruppo jazz brasiliano "Ben Sher e Tudobem", con il fisarmonicista Joe Barbato. Per maggiori informazioni telefonare al numero: +1 718 815-SNUG



Il Duo Muta suona Hosokawa - Inghilterra

David FarmerL'innovativo duo "Muta", formato da David Farmer (fisarmonica) e Gareth Davis (clarinetto), terrà un recital di musica giapponese contemporanea presso la Saint Giles Church di Cripplegate, a Londra, all'interno del festival nazionale giapponese. Il concerto si terrà il 16 febbraio e prevede le prime mondiali di tre composizioni dei giovani autori giapponesi Dai Fujikura, Noriko Motomatsu e Misato Mochizuki, oltre alla prima mondiale di "In der Tiefe der Zeit" di Toshio Hosokawa. Hosokawa è ritenuto il più importante compositore giapponese del nostro tempo e la prima mondiale di questa sua composizione (commissionatagli dal duo) segna la fine di una stagione nel corso della quale Farmer and Davis hanno eseguito la sua opera "Le visioni di Lear", presso la Royal Opera House di Covent Garden, e il concerto "Portrait".

Per maggiori informazioni scrivere a: david@davidfarmer.net




Bayanista russo suona al Floratheater - Olanda

Il bayanista russo Anatoli Senine si esibirà presso il Floratheater di Delft, nell'Olanda meridionale, il prossimo 9 marzo. Senine, che attualmente risiede in Olanda, ha tenuto oltre duemila concerti in 35 anni di carriera. Attualmente egli insegna fisarmonica e bayan e dirige numerosi ensemble delle scuole di musica di Maastricht, Haarlem, Zoeterwoude e Delft (Olanda). Per maggiori informazioni telefonare al numero: +31 15-285 39 75

Fisitalia

Concerto del cuore - Giappone

di Toru Katou

Il prossimo 24 febbraio il Club della fisarmonica di Kansai terrà un "Concerto del cuore" presso la sala filarmonica Kaikan, nel quartiere Nishinari di Osaka. Per ulteriori dettagli telefonare al sig. Yoshida al numero: +81 78882-3226

Fisitalia


Concerto dell'Orchestra di fisarmoniche di Akorva - Belgio

di Stefaan Taelman

L'Orchestra di fisarmoniche di Akorva (già nota come 't schuusies Muziek) suonerà in occasione di una festa da ballo presso l'istituto scolastico di Leupegem, a Oudenaarde, il prossimo 23 febbraio. Per ulteriori dettagli scrivere a: stefaantaelman@advalvas.be



Concerto di San Valentino - USA

Il fisarmonicista Jon Hammond, il sassofonista Marc Baum ed il batterista Ronnie Smith hanno tenuto lo scorso 14 febbraio uno speciale concerto di San Valentino per i pazienti dell'ospedale Laguna Honda di San Francisco. Il trio ha suonato nell'edificio Clarendon dell'ospedale e nei reparti chiusi a chiave dell'edificio principale.

In programma tra gli altri i brani "My Funny Valentine", "My One and Only Love" e "There Will Never Be Another You". L'ospedale ha più di 3000 pazienti, ed il trio ha fatto il possibile per suonare di fronte al maggior numero possibile di essi.

Il 17 febbraio Jon terrà altri due concerti presso il Laguna Honda. Per ulteriori dettagli scrivere a: laterent@webtv.net



La fisarmonica al museo - Italia

Emilio Cervettodi Carlo Fortunato

Un secondo e duplice appuntamento è stato organizzato presso il Museo Etnografico di Alessandria in occasione della Rassegna "FisAlMuseo". Il 15 febbraio si terranno infatti un concerto del jazzista Emilio Cervetto e l'apertura di una interessante mostra di fisarmoniche d'epoca a cura di Carlo Fortunato, che si protrarrà fino al 24 febbraio. Il nutrito programma della Rassegna ha visto lo scorso 6 febbraio l'inizio di un corso per lo studio della fisarmonica a pianoforte e cromatica tenuto da Gianluca Campi.

Per ulteriori dettagli scrivere a:carlofortunato@virgilio.it

Fisitalia


Concerto presso una scuola di musica - Macedonia

di Anica Karakutovska

Lo scorso 1 febbraio la scuola di musica "Ilija Nikolovsk-LUJ" di Skopje, in Macedonia, ha ospitato un concerto con la partecipazione degli studenti di fisarmonica del corso del professor Zorica Karakutovska. Nel corso dell'esibizione, che ha mandato in visibilio la platea, sono stati eseguiti brani di Prech, Zolotaryov, Belosicky, Derbenko e altri.



Fisitalia

Nuovo corso di fisarmonica al Victorian College of the Arts - Australia

Dopo anni di tentativi, la fisarmonica è stata finalmente introdotta come strumento classico nel programma del Victorian College of the Arts, una scuola superiore affiliata all'Università di Melbourne. Il College accetterà dunque studenti della scuola secondaria interessati a perfezionare la propria conoscenza dello strumento. La fisarmonicista locale Bernadette Conlon si occuperà di seguire i primi studenti del nuovo corso a partire dal mese di febbraio. Essi studieranno opere come la Fantasia dalla Carmen di Bizet, Flirtation (Frosini), Die Fledermaus (Strauss) e brani del programma della sesta classe. Per informazioni su questo corso scrivere a: accordionbernadette@bigpond.com



Concerto a Chengdu - Cina

Xia Gangdi Li Cong

Il fisarmonicista cinese Xia Gang ha tenuto recentemente un concerto solistico presso il Centro delle arti Jiaozi di Chengdu. Gang intraprese lo studio della fisarmonica all'età di quattro anni e fu ammesso alla scuola superiore affiliata al Conservatorio di musica del Sichuan nel 1993. Nel 1997 si iscrisse al Conservatorio di musica di Sanpietroburgo per studiarvi il bayan. Durante il suo soggiorno in Russia, il fisarmonicista vinse il Concorso internazionale di Sanpietroburgo del 1999 e un premio per il bayan al sedicesimo Festival internazionale di Sanpietroburgo tenutosi nel 2000.

Xia GangOltre 1000 persone hanno assistito al concerto di Chengdu, durante il quale Zia Gang ha eseguito tra l'altro brani di Piazzolla e l'Ave Maria.

Il Professor Huang Wanfu, rettore del Conservatorio di musica del Sichuan, ha detto a proposito di questo concerto: "L'interpretazione di Xia Gang è stata straordinariamente espressiva e precisa. Il suo concerto contribuirà sicuramente a promuovere l'insegnamento del bayan, sia presso il nostro conservatorio che nell'intera provincia del Sichuan".


La New Fisorchestra Liberina in concerto a Roma - Italia

Pasquale De Marcodi Holda Paoletti-Kampl

Dopo una breve pausa invernale trascorsa per perfezionare e provare nuovi motivi, ha rimesso piede sul palcoscenico del suggestivo ed ovattato Auditorium San Leone Magno in Roma l'inossidabile maestro Pasquale De Marco, straordinario direttore artistico e guida della New Fisorchestra Liberina e del Laboratorio Musicale dell'I.T.I.-L.S. "Giordani" di Caserta che l'hanno accompagnato nel primo concerto di questo nuovo anno 2002 organizzato dall'associazione A.R.M.O.N.I.

La fisarmonica dunque protagonista, al centro di una serata magica; la fisarmonica, metafora della vita contadina, oggetto-ricordo e rifugio sicuro e nostalgico per l'esecuzione di pezzi di musica sacra (Ave Maria di Schubert), classica (Fantasia in La di Principe, Il Volo del Calabrone di Korsacov-Principe, Il Barbiere di Siviglia di Rossini), internazionale (Primavera Portena di Piazzolla, Chitarra Romana, La Paloma), da ballo (Fior di Campo, Sale e Pepe e Frutto di Mare di De Marco-Stok, Eternamente, Espana Cani) e folcloristici (Comme facette mammeta, 'O surdato 'nnammurato, Nannì).

Fisitalia

Disponibile on-line la nuova edizione di News Français

Una nuova edizione di "News Francais" il notiziario francese sulla fisarmonica, è da oggi disponibile on-line. Se siete interessati a contribuire a questo servizio potete scrivere a Greg Frenard presso: greg@accordions.com

Fisitalia

Gruppo di musica tradizionale gallese in tournée negli USA

Il gruppo di musica tradizionale gallese "Crasdant" sarà in tournée negli Stati Uniti tra il 14 febbraio ed il 10 marzo. Il gruppo comprende Stephen Rees (fisarmonica, violino e pibgorn), Robin Huw Bowen (arpa tripla) Andy McLaughlin (flauto, fischietti e pibgorn) e Huw Williams (chitarra e clogger). La tournée farà tappa a Lexington (MA), Athens (GA), Roanoke (VA), Chocowinity (NC), Jacksonville (FL), Phoenix (AZ), Prescott (AZ), Kansas City (MO), Utica (NY), Poultney (VT), Altamont (NY) ed Harrisburg (PA), prima del concerto conclusivo presso i Longwood Gardens di Kennett Square (PA).



Anne Landa in concerto a Utrecht - Olanda

Anne LandaContributed by Holda Paoletti-Kampl

La fisarmonicista Anne Landa suonerà a Utrecht il prossimo 16 febbraio insieme al famoso suonatore di viola Vladimir Mendelsshon e alla cantante Mar-Lin Schut. Lo spettacolo, dal titolo "Day Night, Day, Day", unisce le musiche di Hans Riphagen ad una selezione di poesie contemporanee. Per maggiori informazioni scrivere a: a.landa@airtel.net




Nuova raccolta di brani di musica bulgara per fisarmonica

di Sandie Merrill

Una nuova raccolta di spartiti di musica originale bulgara per fisarmonica è ora disponibile tramite l'agenzia musicale MS. La raccolta, accompagnata da un Cd, si intitola da "Bright Stage" ed è stata realizzata da Milen Slavov. Essa comprende brani per fisarmonica a piano solista ed è l'ideale per coloro che amano la musica bulgara contemporanea. Gli spartiti comprendono una dettagliatissima notazione degli ornamenti.

Timothy Rice, direttore del Dipartimento di musicologia dell'Università UCLA, ha detto di questo lavoro: "Le composizioni per fisarmonica di Milen Slavov combinano in maniera unica gli echi dell'antica tradizione popolare bulgara ed una miniera di idee nuove ed originali".

Per ulteriori dettagli scrivere a: agency@msaccordion.com

Fisitalia


Nuovo Cd con trascrizioni di brani di oltre 300 anni fa - Finlandia

Mika VayrynenIl fisarmonicista Mika Väyrynen ha firmato un nuovo accordo discografico con la Naxos, che assicurerà ai suoi lavori una distribuzione a livello mondiale. Mika comincerà a lavorare in marzo al suo nuovo Cd, che comprenderà trascrizioni di brani di oltre 300 anni fa. L'album sarà lanciato all'inizio del prossimo autunno.

L'ultimo Cd solistico di Mika, dal titolo "A Flight Beyond Time" (anch'esso prodotto da Naxos) ha ricevuto ottime recensioni da parte della stampa finlandese ed internazionale. Esso comprende brani di nuova musica finlandese per fisarmonica, per la maggior parte commissionati dall'artista stesso. Per maggiori informazioni scrivere a: mika.vayrynen@pp.inet.fi

 

Fisitalia


Concerti dei Beltway Balalaikas - USA

L'ensemble Beltway Balalaikas (che comprende il fisarmonicista Jim Vandelly accanto a suonatori di balalaica e domra) terrà un concerto di un'ora presso la chiesa dei pellegrini all'interno della United Church of Christ di Wheaton, nel Maryland, il prossimo 9 marzo. Questo concerto è il settimo in una serie dedicato alla memoria di Elizabeth Gooding Wegman Petersen. Per ulteriori dettagli scrivere a: vandelly@erols.com



Nuovi siti/Siti aggiornati

www.accordions.com/pagni Informazioni aggiornate sulla fisarmonicista italiana Sylvia Pagni

www.accordions.com/contet Informazioni aggiornate sul fisarmonicista francese Pascal Contet, compreso il nuovo recapito

www.accordions.com/salpa Informazioni aggiornate sulla fabbrica di ance Salpa, compreso il nuovo recapito

www.accordions.com/orla Informazioni aggiornate sulla Orla Electronic Organs & Musical Instruments

www.accordions.com/annelanda Informazioni aggiornate su Anne Landa, fisarmonicista e insegnante di tecnica Alexander

Fisitalia


Richiesta di informazioni relative alla fisarmonica

Adam Seli vorrebbe contattare il fisarmonicista Stanimir Uzunov, che attualmente risiede in Portogallo. Se siete in grado di aiutarlo potete scrivere a: adamse@tin.it



Home | Client Index | News Center | Yellow Pages
Services | General Info | Publications | Accordion Info