Accordions Worldwide
AWW logo
Altre Lingue
English Deutsch Français Español Chinese Russian
17 agosto 2001 Le notizie passate | Invio contributi per il notiziario

Nota dell’Editore
Questa settimana abbiamo aggiornato il design della pagina del Notiziario Settimanale in italiano. La nuova veste comprende funzioni come il modulo che permette ai lettori di inviare con la massima facilità, i loro contributi per il notiziario.

Wayne Knights Webmaster

Perugia Classico


Titoli di Questa Settimana

Castelfidardo


II Concurso Internacional "Città di Capistrello" - Italia

diy Holda Paoletti-Kampl

Il 2° Premio Internazionale "Città di Capistrello" per solisti e complessi di fisarmonica si è svolto sabato 4 agosto 2001. Il Presidente di Giuria era Andrea Morricone (compositore e direttore d'orchestra). Questi i componenti del Comitato d'Onore: Andrea Morricone, Carmine Di Marco, Giorgio Battaglia (autore televisivo), Vladimir Zubitsky (docente di fisarmonica classica al conservatorio di Kiev/Ucraina), Armando Bugari (industriale), Bio Boccosi (editore e direttore responsabile della rivista "Strumenti e musica"), Paolo Picchio (musicologo e direttore artistico del premio Internazionale "Città di Castelfidardo") e Alesandro Nùnes Allauca (compositore peruviano).

Il programma della manifestazione si è aperto con le prove di selezione dei concorrenti provenienti da varie regioni italiane (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Calabria), nonché da Paesi esteri quali Francia, ex Jugoslavia, Russia, Ucraina, Perú, Spagna, svizzera, Germania e Argentina. I concorrenti erano impegnati in tre sezioni - Musica classica, Musica varia e Composizioni originali per fisarmonica di Carmine Di Marco.

Giuliano CameliDavanti ad un foltissimo pubblico si è tenuto il Concerto di Gala dal titolo "La storia della fisarmonica nel mondo", presentato da Amedeo Goria e Dana Ferrara. Durante questo percorso musicale si sono esibiti prestigiosi fisarmonicisti di fama mondiale, seguendo le tappe sotto elencate.

  1. 1) Fisarmonica inizi '900 (anni 20-40): Giuliano Cameli (campione dei mondo di organetto diatonico) e Francesco Citera (2° classificato al campionato mondiale di S. Maria Nuova): Musica Folk; Albertino Bastianoni (fisarmonicista): Il Liscio italiano.
  2. Vincenzo Abbracciante2) Fisarmonica anni '50-'60: nascono i primi brani classici originali per fisarmonica e le prime trascrizioni di sinfonie d'opera. Giancalo Caporilli (compositore e fisarmonica), Paolo Rozzi (compositore e fisarmonicista), Quintetto di Fisarmoniche di Paolo Rozzi.
  3. 3) Fisarmonica anni '70: sono gli anni della fisarmonica elettronica (oggi più propriamente definita fisarmonica "midi"); Sylvia Pagni (componente dell'orchestra del programma televisivo "Scommettiamo Che"?). L'accordéon e il valzer Musette Francese: Nathalie Boucheix (campionessa dei mondo) e Nikolas Massutier (coppa mondiale a (Klinghenthal, Germania), Vincenzo Abbracciante (campione dei mondo di fisarmonica sezione varieté).
  4. Roberto Fuccelli4) Fisarmonica anni '80: nascono i primi premi internazionali di composizione ber fisarmonica da concerto. Carmine Di Marco vince l'edizione 1983 dei Premio Internazionale di composizione Città di Castelfidardo" con l'opera Fantasia in Mi minore (brano d'obbligo dei 34° Trofeo Mondiale di Fisarmonica); Omaggio alle musiche di Carmine Di Marco: Gennaro Ruffolo (campione europeo di fisarmonica), Pasquale Lancuba (1° Premio al Concorso Internazionale "Gorni Kramer" di Mantova, Dragan Vasiljevic (pluricampione dei mondo di fisarmonica, Belgrado); quest'ultimo ha proposto il brano più importante di Carmine Di Marco, "Follie", premiato più volte nei festival di musica contemporanea. Sono gli anni in cui la musica di Astor Piazzolla si impone con grande successo in tutto il mondo. Quintetto di Fisarmoniche di Roberto Fuccelli (concertista e didatta di fisarmonica). Roberto Fuccelli. Duo Renata Tepore (pianoforte), & Rinaldo Tepore (fisarmonica).
  5. 5) Fisarmonica dagli anni '90 al 2000. Lo Strumento a note singole da concerto. Il Comune di Castelfidardo, su iniziativa di Paolo Picchio, commissiona ai grandi compositori storici di musica colta contemporanea opere per fisarmonica a note singole che verranno imposte come brani d'obbligo nella sezione "concertisti" dei premio internazionale per solisti e complessi di fisarmonica "Città di Castelfidardo" "Città di Castelfidardo". Nascono così brani di autori illustri come Franco Donatoni, Franco Mannino, Sergio Rendine, Carmine Di Marco ed altri.

    A Vienna nel frattempo Claudio Abbado indice un premio internazionale di composizione: i partecipanti dovranno scrivere un pezzo per strumento solista e orchestra. Vince Carmine Di Marco con l'opera "Nuclei" per fisarmonica e orchestra sinfonica, con la seguente motivazione "È il primo compositore italiano a comporre musica per fisarmonica e orchestra degna di nota."

    Vladimir Zubitsky (Oscar mondiale di fisarmonica, compositore e direttore d'orchestra al conservatorio di Kiev, Ucraina). Eleonora Tomassetti (una vera promessa dei concertismo fisarmonicistico). Il jazz contemporaneo per fisarmonica: Duo Renzo Ruggieri (fisarmonica) & Marcello Sebastiani (contrabbasso); la fisarmonica con voce recitante: Trio Sin Palabras (Alberto Biondi alle percussioni), Maria Gabriella Castiglione al pianoforte e Cesare Chiacchiaretta alla fisarmonica classica). Le Fisorchestre: Fisorchestra "Luciano Fancelli" di Mirto-Crosia (Cosenza).


30° Festival nazionale dell'ASA - Australia

di Marcello Maio

La trentesima edizione del Festival nazionale indetto dalla Accordion Society of Australia (ASA) si è tenuto presso la Mercure Resort, nella Gold Coast (Queensland), alla fine del mese scorso. L'evento comprendeva un banchetto di benvenuto con jam session, un concorso con sezioni per bassi standard, bassi liberi e jazz aperto a solisti, duo, ensemble e orchestre, e concerti da parte di fisarmonicisti australiani ed internazionali. Spiccava nella giuria la presenza del musicista tedesco Fritz Dobler, mentre i candidati provenivano da Germania, Nuova Zelanda e Australia.

Saalfelden Accordion OrchestraTra gli ospiti internazionali segnaliamo l'Orchestra di fisarmoniche Saalfelden; l'Australian Concert Ensemble (ACE); un'orchestra di massa formata da musicisti austriaci, australiani e neozelandesi; il trio formato da Marcello Maio (fisarmonica), Lukas Maio (sassofono) e Victor Lange (fisarmonica), che ha eseguito una composizione originale di Marcello Maio dal titolo "There's Nuttin Tuet"; Elizabeth Jones; Ross Maio, che ha accompagnato il tenore Romano Dragoni; ed infine l'Orchestra giovanile bavarese (diretta da Fritz Dobler), che ha eseguito un programma di brani contemporanei e classici tra cui "Kenyada", dello stesso Dobler.

Durante il festival si è tenuto anche il trentunesimo congresso annuale dell'associazione, durante il quale sono stati discussi temi come i trofei perpetui, la configurazione del concorso e soprattuto la commissione federale. Elizabeth Jones è stata nominata per altri tre anni presidente federale, ed anche le cariche di direttore musicale, segretario e tesoriere sono state confermate. Rob Scott-Mitchell e Denise Kassis sono i nuovi vicepresidenti federali.

Questi i risultati del concorso:

Concorso nazionale australiano
1° David Stanizzo

Concorso dell'Oceania
1a Ann-Elise Koerntjes (Australia)

Categoria spettacolo
1a Orchestra di fisarmoniche Saalfelden

Perugia Classico

10° Concorso Internazionale di Fisarmonica della Cantabria - Spagna

di Estibaliz Jaka

La decima edizione del Concorso Nazionale di Fisarmonica della Cantabria si terrà tra il 16 ed il 18 novembre a Torrelavega, in Spagna, e prevede numerose sezioni aperte a fisarmonicisti di ogni nazionalità, età e livello musicale. Nel corso della manifestazione si terranno anche diversi concerti. Per ulteriori dettagli potete contattare il direttore del concorso, Patricio Fernandez Blanco, telefonando od inviando un fax al numero: +34 942 88 07 94

Castelfidardo

Festival della Fisarmonica di Cotati - USA

di Clifton Buck-Kauffman

L'undicesima edizione del Festival della Fisarmonica di Cotati avrà inizio la settimana prossima nell'omonima cittadina californiana e offrirà al pubblico la possibilità di ascoltare i migliori fisarmonicisti locali ed internazionali su due palcoscenici eretti presso il La Plaza Park. I generi rappresentati comprenderanno fisarmonica classica cajun, jazz, tex-mex, russa, irlandese, scandinava ed altri ancora.

I proventi di questa manifestazione, che non ha fini di lucro, saranno devoluti a gruppi giovanili della zona ed ai programmi per l'insegnamento della musica e delle arti dello spettacolo presso le scuole locali. Tra le iniziative in programma si segnalano il tendone delle jam session, sponsorizzato e coordinato dal Club della fisarmonica della Bay Area ed in cui chiunque potrà portare il proprio strumento e suonare, una pista da ballo per la polka (sponsorizzato dal Club della fisarmonica di Redwoods), workshop di fisarmonica ed interpretazione dal vivo, una festa sul tema del brano "Lady of Spain" ed un ballo cajun.

Gli ospiti musicali di cui è annunciata la partecipazione comprendono Anoush, Black Irish Band, Cachagua Playboys, Kerry Christensen, The Georges Lammam Ensemble con Elias Lammam, Hot Frittatas, Santiago Jimenez Jr., Los Compas, Los Trujillos, Tony Lovello, Misty River, Morgani, Motor Dude Zydeco, Red Hot Chachkas, Steve Shen, Joe Smiell, Sourdough Slim con Blackwood Tom, Steve & Mike Trucco, Steve Balich Polka Band, Joe Vento e Len Wallace. Per ulteriori dettagli telefonare al numero: +1 707 664-0444


Mikhail Gorbaciov con la fisarmonica - Italia

Mikhail Gorbacievdi Holda Paoletti-Kampl

Nella sua recente visita nelle Marche per la presentazione della carta della terra, il grande statista Mikhail Gorbaciov, ex capo dell'Unione Sovietica, premio Nobel per la pace ed attuale presidente del Green Cross, associazione non governativa che opera a favore dei poveri, ha visitato come prima tappa la città di Loreto. La città di Castelfidardo, rappresentata dal vice sindaco Mirco Soprani, si è presentata con un organetto e con la nuova guida della città. Inutile dire che Gorbaciov ha dimostrato apertamente di gradire il dono. "Lo metterò nel mio studio privato, è bellissimo" ha detto in quel frangente.

Perugia Classico

Fisarmonicisti suonano in un musical - Giappone

di Toru Katou

Il fisarmonicista "Coba" (al secolo Yasuhiro Kobayashi) è stato nominato direttore musicale del musical "Itsu ka Vasco da GAMA no you ni" ("Un giorno di questi faremo come Vasco da Gama"), che sarà rappresentato a Tokyo, Nagoya e Osaka tra il 7 settembre ed il 15 ottobre. La troupe dello spettacolo comprende noti personaggi come il cantante Kenji Sawada e l'attrice Naomi Fujiyama. Oltre a suonare nell'orchestra, i fisarmonicisti Kanako Kato e Yoshiaki Sato interpreteranno la parte dei musicisti di strada che accompagnano l'eroe e l'eroina della vicenda. Per ulteriori dettagli scrivere a: cato@hiroshima-u.ac.jp

Castelfidardo


8° Festival Internazionale Cinese della Fisarmonica - Cina

di Li Cong

La cerimonia di apertura del 8° Festival Internazionale Cinese della Fisarmonica si è svolta presso il Centro delle Esibizioni di Pechino lo scorso 10 agosto. Tra gli interpreti, un'orchestra formata da 50 insegnanti di fisarmonica di Pechino che ha eseguito "Emancipazione ed eulogia" e "Tango libero". I leader dell'orchestra erano Jiang jie, (Direttore del Festival e Presidente della Associazione della Fisarmonica di Pechino), Yang Guo Li (vicepresidente della Associazione della Fisarmonica di Pechino), Li Yan Sheng (Segretario della Associazione della Fisarmonica di Pechino e vicedirettore del Festival) e Li Cong (Presidente della Associazione della fisarmonica di Shanghai). Nel corso del festival si sono esibiti fisarmonicisti provenienti da Pechino, Shanghai, Tianjin e Guangxi, insieme agli ospiti americani Dan e Kim Christian.

La manifestazione, della durata di una settimana, ha compreso concorsi internazionali di fisarmonica, concerti, workshop ed una mostra di strumenti, spartiti e materiale audio. Il concorso si è articolato in 8 sezioni e ha visto la partecipazione di oltre 400 musicisti provenienti da Cina e Russia. Parallelamente si sono tenuti i concerti di Mika Vayrynen (Finlandia), Alexandre Skliarov e Sergey Naik (Russia).

Oltre 1000 fisarmonicisti, studenti ed appassionati provenienti da Cina, Russia, Finlandia, Germania, USA e Italia hanno assistito a questo evento, che si è concluso il 14 agosto.


Campo estivo di musica irlandese - USA

Il campo estivo di musica irlandese Irish Fest si è tenuto questa settimana presso il campus della università di Milwaukee. La manifestazione ha incluso workshop di strumenti celtici tra cui "Fisarmonica celtica", "Fisarmonica celtica per jam session" e "Concertina celtica", tenuti da John Whelan.

Perugia Classico

Raduni di concertina - Sudafrica

di Séan Minnie

Sono ripresi la scorsa settimana in Sudafrica i raduni di musica tradizionale boera. Tre sedi del circolo si riuniranno alla fine del mese. La sede di Bloemfontein ha fissato l'appuntamento per gli appassionati della zona presso la Posduif Hall il 25 agosto, la sede di Vaaldriehoek si riunirà invece presso il municipio di Vereeniging, mentre quella di Pretoria si è data appuntamento presso la scuola superiore F/H Odendaal. Per ulteriori dettagli scrivere a: sminnie@mweb.co.za

Castelfidardo

51 Trophée Mondial de l'accordéon - Francia

di Holda Paoletti-Kampl

La cinquantunesima edizione del Trofeo Mondiale della Fisarmonica, indetto dal CMA, si terrà a Lorient (Francia) tra il 19 ed il 23 settembre. La manifestazione prevede le esibizioni tra gli altri di Richard Galliano, Gaston Lorho e Jérome Richard. Sono ora disponibili le informazioni per i fisarmonicisti che desiderano trovare alloggio e trasporto in occasione di questo evento. Per informazioni scrivere a Anne-Marie Lamare presso:palais.congres.lorient@wanadoo.fr


Concerto per il "Bollino Blu" - Italia

Valentino LorenzettiMirko Patarinidi Nello Gabrielloni, Cemex

Roberto Lucanero Il 28 Luglio la città di Sirolo ha festeggiato il conseguimento del "Bollino Blu" per la spiaggia più pulita con un concerto di fisarmoniche del famoso Trio formato da Roberto Lucanero, Mirko Patarini e Valentino Lorenzetti. A concludere la serata ed a entusiasmare il pubblico presente (più di 1000 spettatori) si è esibito Valentino Lorenzetti. Al termine della performance del bravissimo fisarmonicista è avvenuto un fatto curioso: il pubblico, incantato dalla bellissima musica proposta, rimaneva fermo al suo posto per un tempo interminabile, realizzando a fatica che il concerto era terminato!

Perugia Classico


Gli "Hiss" in televisione - Germania

di Jenny Findeis

Il gruppo tedesco "Hiss" si esibirà tre volte dal vivo nel programma televisivo "SWR Sommertour - Grenzenlos" in onda sull'emittente Südwestrundfunk. La prima apparizione andrà in onda il 27 dalla cittadina di Wertheim, dove il gruppo suonerà "Polkakönigin", "Tanz mit der Dor" e "Komm tanz mit mir". Il secondo programma è previsto invece per il 29 agosto a Mosbach, dove il gruppo suonerà "Ich trinke", "Für Dich" e "Negerpolka". Il terzo e ultimo concerto si terrà il 3 settembre ad Haigerloch, e prevede l'esecuzione di "Das Fest", "Tanz" e "Geld wie Stroh". Per informazioni scrivere a: jenny.findeis@t-online.de

Castelfidardo

Concerto presso l'ospedale Laguna Honda - USA

Il fisarmonicista Jon Hammond suonerà nel Clarendon Building dell'ospedale Laguna Honda di San Francisco il prossimo 25 agosto. Il concerto è sponsorizzato dal Fondo della Federazione Americana dei Musicisti. Nell'occasione Jon visiterà i vari reparti dell'ospedale e suonerà di fronte a malati e a piccoli gruppi di pazienti di varie età che richiedono cura continuativa.

La musica è un aspetto quotidiano e molto amato della vita dell'ospedale, ed il fisarmonicista proporrà pertanto un programma basato sulle richieste dai pazienti, e che comprenderà tra gli altri i brani "Zippidy Doo Dah", "Makin' Whoopie" e "Havah Nagila". Per ulteriori dettagli scrivere a: laterent@webtv.net


Festival Interceltico di Sendim - Portogallo

Il noto gruppo "Burach" (in cui milita il fisarmonicista Sandy Brechin) ha suonato lo scorso 4 agosto all'interno del Festival Interceltico tenutosi su un palcoscenico all'aperto nella piccola cittadina portoghese di Sendim, ai confini con la Spagna. Oltre 1500 persone hanno assistito a ciascuna serata del festival, che è stato anche trasmesso dalla televisione portoghese. I Burach hanno suonato "And Still There" e "A Turn Up For The Books".

Perugia Classico

Fisarmonicisti neozelandesi alla radio - Australia

Lo scorso 7 agosto il programma radiofonico australiano di Robert Gesmundo "The World Of The Accordion" (Il mondo della fisarmonica) ha proposto il brano "Caprice", del compositore neozelandese Gary Daverne. Il brano è stato interpretato dai fisarmonicisti neozelandesi Harley Jones, Sarah Langley, Lionel Reekie, Faye Ellen Schaw e Stephanie Grey. Si sono esibiti nel corso del programma anche la fisarmonicista inglese Pearl Adriano, già nota con il nome di Pearl Fawcett, ed il fisarmonicista australiano Peter Piccini insieme al suo Jazz Trio.

Castelfidardo

Fisarmonicista suona con una banda di ottoni - Cina

Yang Yidi Li Cong

Il fisarmonicista Yang Yi si è esibito lo scorso 9 agosto presso la sala dei concerti del Parco Zhongshan di Pechino con l'accompagnamento di una banda di ottoni.

Yang Yi ha imparato a suonare lo strumento dal padre, il noto fisarmonicista Yang Wen Tao, e si è diplomato presso il Conservatorio di Musica di Tianjin. Vincitore nel 1987 del primo premio nel Concorso Nazionale Cinese di Fisarmonica, Yang Yi fa oggi parte dell'associazione delle bande di Pechino e detiene un certificato governativo di musicista di prima classe in virtù dei concerti e workshop che tiene in tutto il Paese. Nell'occasione il gruppo ha suonato opere di Chaikin, Semionov, e Li Yu Qiu e brani militareschi di fronte ad un pubblico di oltre 1000 persone.


Fisarmonicista suona con un famoso tenore - USA

Joe Sopranidi Joanne McDonald

Il fisarmonicistaJoe Soprani ha suonato recentemente di fronte ad oltre tremila persone al Trump's Taj Mahal di Atlantic City. Soprani si è esibito nell'occasione insieme al più famoso tenore inglese, Russell Watson, al suo debutto negli USA, e ha suonato "Pelagia's Song" dal film "Captain Corelli's Mandolin" (in uscita nelle sale del Paese il 17 agosto). Il programma della serata prevedeva anche le esibizioni della famosissima cantante Natalie Cole e di Lea Salonga, protagonista di Miss Saigon.

Il concerto, dal titolo "Russell Watson - La Voce", è stato registrato dall'emittente televisiva pubblica americana, che lo ritrasmetterà in tutto il Paese.

Il tenore apparirà il 17 agosto nel programma televisivo "Good Morning America", realizzato a New York, ed ha invitato Joe Soprani ad unirsi a lui per un'altra esecuzione di "Pelagia's Song". L'arrangiamento comprende fisarmonica, chitarra e due mandolini.

Perugia Classico

Orchestra suona alla festa del Gap - Francia

di Holda Paoletti-Kampl

Il 1 settembre l'Orchestra Jean-Robert Chappelet suonerà musica da ballo in occasione della cerimonia di apertura della festa Gap di fronte ad oltre 1800 persone. L'orchestra, composta da 14 elementi, è reduce dal successo nei concerti di Ginevra, in Svizzera (dove ha suonato di fronte ad oltre 2000 persone il 7 e 8 agosto) e presso il Galaxy di Drome, in Francia, il 12 agosto. Per ulteriori dettagli scrivere a: jr.chappelet@wanadoo.fr

Castelfidardo

Orchestra tedesca miete successi in Nuova Zelanda

The Akkordeon landesjugendorchesterdi Christine Adams

L'orchestra Akkordeon Landesjugendorchester Baden-Württemberg (Germania) ha da qualche giorno portato a termine con grande successo una tournée in Nuova Zelanda, nella quale ciascun concerto si è concluso con un ovazione del pubblico. La prima esibizione dell'orchestra è avvenuta ad Hamilton ed è stata preceduta da una cerimonia di benvenuto maori.

Musicale A questo appuntamento sono seguiti due workshop a Taupo con la partecipazione di oltre 800 ragazzi. L'orchestra ha quindi tenuto un altro concerto in serata prima di trasferirsi a Wellington, dove ha suonato presso Old St Paul, una magnifica cattedrale neogotica interamente in legno. Il pubblico è rimasto talmente impressionato da questo concerto da richiedere numerosi bis.

A Christchurch, l'orchestra tedesca si è esibita insieme all'Orchestra di Fisarmoniche di Christchurch e ad un organista locale. L'ultimo appuntamento della tournée ha avuto luogo a Birkenhead, un sobborgo di Auckland, il 10 agosto. Il concerto è stato aperto nell'occasione da quattro orchestre di fisarmoniche della zona della North Shore.

Complessivamente sono stati oltre duemila gli appassionati neozelandesi che hanno avuto modo di ascoltare l’entusiasmante programma proposto da questa orchestra internazionale, che ha eseguito tra gli altri i brani "Suite irlandese" (Seiber), “Rapsodia ungherese n° 2” (Liszt) e l’ouverture de "La gazza ladra" (Rossini).


Musica folk tradizionale - USA

di Joyce Clyde

Il gruppo di musica folk "Harmonia" si esibirà presso il centro civico di musica e danza Ashkenaz di Berkeley il prossimo 26 agosto. Il gruppo, che comprende Walt Mahovlich (fisarmonica e clarinetto), Beata Begeniova (voce), Marko Dreher (violino), Alexander Fedoriouk (cembalo e flauto di pan) e Adam Good (basso), consiste di brani di musica popolare ungherese, ucraina, romena e croata. Per ulteriori dettagli telefonare al numero: +1 510 525-5054

Perugia Classico

Raduno di fisarmonica del Giappone occidentale - Giappone

di Toru Katou

Il "Raduno dei fisarmonicisti del Giappone occidentale" si terrà il 18 e 19 agosto presso l'ostello per la gioventù di Kibougaoka, nella contea di Nozu (prefettura di Shiga). Per ulteriori informazioni telefonare al sig. Yamamoto al numero: +81 722-27-7600


Castelfidardo

Concerti di musica tradizionale ebraica - Italia

di Holda Paoletti-Kampl

Il fisarmonicista Giorgio Dellarole terrà due concerti di musica tradizionali ebraica questo mese insieme al Trio Klezmer (che comprende anche il violinista Antonio Sacco ed il clarinettista Massimiliano Limonetti). Il primo appuntamento è per il 17 agosto ad Arvier (in provincia di Aosta), seguito da un concerto a Ghiffa il giorno 19. Per ulteriori dettagli scrivere a: giorgio.dellarole@libero.it


Nuovo articolo

Da questa settimana è disponibile in inglese e tedesco l'articolo "It seems like Yesterday" (Sembra ieri) di Friedrich Lips.


Home | Client Index | News Center | Yellow Pages
Services | General Info | Publications | Accordion Info